In CittàNews

Legambiente premia l’ateneo catanese per l’iniziativa “Chi studia non paga il biglietto”

Share
“PeriPeri - Eventi a Catania" Legambiente premia l'ateneo catanese per l'iniziativa “Chi studia non paga il biglietto”
Share

L’iniziativa “Chi studia non paga il biglietto” dell’Università di Catania è stata premiata come “best practice” nel corso della manifestazione “Ecosistema urbano” promossa da Legambiente, Ambiente Italia e dal Sole 24 Ore che si è tenuta nei giorni scorsi a Mantova. Il premio è stato ritirato, a nome dell’Università etnea, dal Giuseppe Inturri, docente di Trasporti e delegato d’Ateneo alla mobilità sostenibile, tra i principali ideatori del progetto.

L’idea lanciata lo scorso anno dall’Ateneo, in collaborazione con AMT e Ferrovia Circumetnea, che prevede la concessione di abbonamenti gratuiti per viaggiare sui mezzi urbani cittadini e raggiungere le sedi universitarie senza ricorrere ai mezzi privati, continua infatti a riscuotere gradimento tra gli utenti e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale e ha già introdotto significative trasformazioni nel centro urbano, riducendo gli impatti ambientali e migliorando la qualità della città.

Un’indagine che ha coinvolto il 10% degli iscritti ai vari corsi di laurea evidenzia che attualmente circa il 45% degli universitari usa il trasporto pubblico (prima dell’iniziativa era appena il 26%). Si sale addirittura al 50% se si considerano anche il park&ride e il metro-shuttle (il servizio navetta dalla stazione metro Milo fino al parcheggio Santa Sofia). La metropolitana è gettonatissima, così come la linea BRT. Le aziende stanno mettendo a punto sistemi di monitoraggio innovativo per misurare con precisione l’utilizzo delle diverse linee.

L’Università di Catania per questa stessa iniziativa ha ricevuto a marzo il premio Best Practice on Sustainable Mobility at Universities (nell’ambito del programma di ricerca U-MOB LIFE finanziato dalla Commissione europea) e più recentemente ha sviluppato un progetto sperimentale per monitorare gli spostamenti effettivi degli studenti su tutte le tipologie di mezzo pubblico.

Share

Eventi

  • Gli Egizi e doni del Nilo in mostra a Ragusa
    • 16/04/2025 - 26/10/2025
    • ragusa
  • “Io, Renato Guttuso” – Mostra a Modica
    • 19/04/2025 - 19/10/2025
    • Modica
  • Impressionisti da Monet a Renoir al Castello Maniace di Ortigia
    • 24/05/2025 - 28/09/2025
    • siracusa
  • ULTRASKY porta il blu egizio a Catania
    • 17/06/2025 - 02/09/2025
    • Catania
  • L'odissea di Omero arriva alle Gole dell'Alcantara
    • 24/07/2025 - 31/08/2025
    • Francavilla di Sicilia
  • Related Articles
    cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
    In CittàIn SiciliaNews

    Cosa fare nel secondo weekend di maggio

    Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

    In CittàNews

    WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

    Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

    News

    TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

    Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

    In CittàNews

    GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

    Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...