CucinaIn SiciliaNews

La Sicilia sarà la “Regione europea della gastronomia 2025” 

Share
Share

La Sicilia sarà incoronata “Regione Europea della Gastronomia 2025”. L’isola sarà la prima regione italiana a ottenere il prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (IGCAT). La presentazione del titolo si terrà a Catania il 15 dicembre nei locali del Centro di Incremento Ippico a Catania.

Un obiettivo raggiunto grazie a una tradizione millenaria di alta qualità e al lavoro profuso dal governo regionale, in prima linea per la valorizzazione del territorio. 

La Regione Siciliana e l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea raccolgono così  i frutti di un lavoro alacre iniziato nel corso del 2023 sotto la spinta del dipartimento dell’Agricoltura guidato da Dario Cartabellotta, e poi gestita e promossa dal Consorzio Dos Sicilia (Denominazione di origine siciliana) in collaborazione con il Consorzio di tutela dei Vini della Doc Sicilia, il Consorzio del cioccolato di Modica e una rappresentanza di istituti alberghieri del territorio che hanno curato il dossier.  

Nel mese di settembre la giuria europea composta da quattro esperti internazionali, accompagnati dalla Presidente dell’IGCAT, Diane Dodd PhD, ha esaminato la candidatura della Regione Sicilia (presentata ufficialmente nel corso del Vinitaly di Verona qualche mese prima). La giuria ha esaminato il dossier e visitato la regione per valutare l’adeguatezza a ospitare le manifestazioni previste nel 2025.  

Un tour scandito da incontri con più di 70 importanti stakeholder e organizzazioni di tutte e 9 le amministrazioni provinciali. Una grande occasione di crescita per la Sicilia, che si prepara ad accogliere un numero ancora più elevato di turisti innamorati della cucina e dei prodotti made in Sicily: un circuito virtuoso che può fare da volano allo sviluppo economico dell’isola. 

“La Sicilia, crocevia di popoli e culture, può vantare una cucina unica nel suo genere. Il governo della Regione ha deciso di mettere in piedi un grande piano di investimenti per valorizzare questo inestimabile patrimonio e accogliere i turisti che verranno in Sicilia ad assaggiare i nostri prodotti, conoscere la nostra tradizione e scoprire l’incredibile magia dei nostri paesaggi”, spiega l’Assessore all’agricoltura Luca Sammartino.  

Share

Eventi

Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...