
Domenica 21 luglio 2024, Sharing Sicily organizza un trekking tra natura e cascatelle, alla scoperta di un sentiero incantevole conduce in un angolo di paradiso fino ai laghetti di Carrubbella a Cavrande del Cassibile.
Con le proprie auto, il gruppo si dirige verso il punto di partenza dell'escursione. Godono della risalita nelle ore meno calde, senza troppo caldo e con le luci suggestive del tramonto. Nel pomeriggio, in ogni caso, c'è abbastanza caldo per fare il bagno.
Nel contesto dei laghetti di Avola, un ambiente mozzafiato, il sentiero Carrubbella offre una passeggiata naturalistica attraverso la suggestiva cava del Cassibile, celebre per la sua bellezza nei Monti Iblei. Il fiume che si estende per circa 13 km, trasforma questa area in un paradiso naturale.
Il sentiero Carrubbella rappresenta una porta di accesso ad un mondo di vegetazione rigogliosa, dove terra e acqua danno vita ad un paesaggio incantevole.
La cava, utilizzata dall'uomo da millenni, rappresenta una preziosa fonte di materie prime come roccia calcarea, legna, acqua e cibo, tanto che già nella preistoria fu un luogo abitato dai nativi del luogo, i siculi. Tuttavia, le vere gemme della cava sono le "marmitte", invasi naturali scavati nel corso dei millenni dal fiume nella roccia calcarea. Queste marmitte, conosciute anche come laghetti, sono delle vere e proprie piscine naturali.
Il trekking proposto è un percorso ad anello che inizia proprio sopra la cava. Si raggiunge il fiume a Valle con un dislivello di circa 120 metri, fino ad arrivare alla sorgente dove si apre uno scenario mozzafiato. Lungo il percorso si attraversa anche un suggestivo boschetto. Ai laghetti ci si rilasserà e ci si concederà un rigenerante bagno in questo luogo incontaminato, dalle acque limpide e cristalline. Il ritorno avverrà con le suggestive luci del tramonto, affrontando con calma la salita nelle ore meno calde della giornata.
L'anello ha una lunghezza di circa 6 km e presenta un livello di difficoltà medio, con una parte in salita al ritorno. È consigliabile essere in buona forma fisica e condizione di salute.
Per l'escursione sono consigliati abbigliamento e calzature escursionistiche (scarpe da trekking, pantaloni comodi, zainetto leggero), cappellino con visiera, bottiglia o borraccia d'acqua (suggerito almeno 1,5 litri), eventuale maglietta di ricambio, telo per stendersi e costume da bagno. È importante notare che, essendo una Riserva, non è consentito portare i cani.
L'escursione sarà guidata da Barbara Corbellini.
INFORMAZIONI
Orario e luogo di ritrovo: ore 15:30 direttamente al il parcheggio di Carrubbella ad inizio sentiero.
Quota di partecipazione: € 15,00 adulto, € 5,00 sotto i 12 anni.
Per prenotare messaggio whatsapp al 3913953279 con oggetto "Carrubbella Trekking 21 luglio" indicando nome, cognome, numero persone ed un recapito telefonico.