
- Un istruttore cinofilo vi accompagnerà durante l’intera passeggiata, sarà a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande e aiutarvi nella gestione ed educazione dei vostri cani.
È stato il primo sentiero natura realizzato in Sicilia (a metà del 1991) e ad oggi rimane uno dei sentieri più frequentati nel territorio del Parco dell’Etna, la cui denominazione deriva dal termine dialettale siciliano utilizzato per indicare gli alberi di pino. Il percorso, che non presenta particolari difficoltà, si snoda a partire dal pianoro ad ovest di Monte Vetore (1823 m s.l.m.), a breve distanza dal Grande Albergo dell’Etna. Attraversa campi lavici antichi e recenti (1985 – 2001), grotte di scorrimento lavico, hornitos, pietre “cannone” (sarcofago di lava solidificata attorno ad un tronco d’albero), formazioni boschive, imponenti pini di eccezionale bellezza, raggiungendo il Giardino Botanico Nuova Gussonea. Quest’ultimo realizzato dall’Università di Catania e dalla Forestale regionale, rappresenta un importantissimo luogo di studio dove sono stati ricreati tutti i principali ambienti che caratterizzano il territorio etneo e dove è possibile osservare tutte le specie vegetali dell’Etna.
- È obbligatorio l’uso della mascherina durante le soste, briefing, ed in qualsiasi situazione vengano meno le condizioni di distanziamento interpersonali di almeno 1 mt.
Attrezzattura per il cane: ciotola da viaggio, scorta d’acqua.
INFO UTILI
L’escursione potrà essere annullata per le cattive condizioni meteorologiche entro le ore 17:00 del sabato; in tal caso tutto colori i quali hanno già dato la propria adesione verranno avvertiti via mail, sms o telefonicamente.