In CittàNews

Catania, Museo del Cinema amplia il suo patrimonio e cambia gli orari

Share
“PeriPeri - Eventi a Catania" Museo del Cinema amplia il suo patrimonio e cambia gli orari
Share

Il Museo del Cinema, alle Ciminiere, ha accresciuto il suo patrimonio. Un nuovo documentario viene proiettato a ciclo continuo nelle sale intitolate – per volere del sindaco metropolitano Salvo Pogliese – al critico Sebastiano Gesù e dedicate alle case di produzione cinematografica che a Catania, al tempo del muto, diedero vita ad una prestigiosa e misconosciuta “Hollywood sul Simeto”. Proprio questo è il titolo del documentario, che è stato realizzato da Sebastiano Pennisi ed Elena Russo, in collaborazione con il Liceo artistico statale “M.M. Lazzaro” di Catania, con la supervisione artistica e critica di Sebastiano Gesù.

In 38 minuti il filmato ricostruisce – attraverso interviste, fotografie e filmati – quella stagione felice, che va dal 1913 al 1915, quando a Catania quattro case di produzione cinematografica (Etna, Sicula, Katana e Jonio) realizzarono film di vario genere, costituendo uno dei maggiori poli dell’industria cinematografica nazionale per capitali investiti, sontuosità delle scenografie e della messa in scena.

La maggiore di queste case di produzione fu l’Etna film, fondata da Alfredo Alonzo, industriale dello zolfo, che fece costruire a Cibali stabilimenti cinematografici che si estendevano su una superficie di 23.000 mq, comprendendo due teatri di posa, laboratori per lo sviluppo e la stampa delle pellicole, magazzini, depositi, camerini, spazi esterni. Furono scritturati direttori artistici, soggettisti, scenografi, tecnici e attori e prodotti film di grande rilevanza spettacolare come La sfinge dello Ionio. Contemporaneamente nascevano in città nuove sale, destinate ad accogliere le proiezioni. Di questa esaltante stagione, interrotta dalla Prima guerra mondiale e dalla conseguente crisi di capitali, va ricordato, per curiosità, che nella Katana Film figura, tra i tecnici, come operatore della fotografia, l’esordiente Gaetano Ventimiglia che collaborerà in tre film di Alfred Hitchcock.

Con l’acquisizione del filmato “Hollywood sul Simeto” è modificata, di fatto, la durata del percorso espositivo e cambiano, conseguentemente, gli orari relativi all’ultimo ingresso al Museo del Cinema.

Nuovi orari
– Apertura dal 2 gennaio al 30 giugno e dal 1 settembre al 31 dicembre da martedi a domenica dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (ultimo ingresso h. 15.30)
– Apertura dal 1 luglio al 31 agosto da martedi a domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso h. 16.30)

Share

Eventi

Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...