News

Museo dello Sbarco: un nuovo padiglione dedicato al fotografo che immortalò la guerra in Sicilia

Share
Museo dello Sbarco - PeriPeri Catania
Share

“Phil Stern Pavilion”, si chiama così il nuovo padiglione che il 25 settembre verrà inaugurato alle Ciminiere di Catania.

Dedicato al fotografo statunitense che immortalò lo sbarco degli alleati sulle coste meridionali della Sicilia, nel luglio del 1943, questo nuovo spazio espositivo va ad arricchire il Museo dello Sbarco in Sicilia, raccogliendo gli scatti fotografici di Phil Stern con i quali la storia diventa arte.

Il padiglione conterrà 70 immagini fine art di grande formato che raccontano la guerra in Sicilia e che furono scattate da Stern durante l’Operazione Husky, nell’estate di 74 anni fa, quando a soli ventuno anni si arruolò come volontario tra i Rangers, curando un dettagliato reportage fotografico per il giornale americano Stars and Stripe.

Non solo foto di guerra. Phil Stern infatti era anche il fotografo delle dive, per questo il padiglione a lui dedicato comprenderà anche una collezione di fotografie riguardanti la vita dell’autore, nonché poster, manifesti e immagini originali che ritraggono gli anni del dopoguerra trascorsi da Stern sui set di Hollywood e nel variopinto mondo del jazz.

In esclusiva per il museo saranno anche esposte alcune fotografie realizzate da Carmelo Nicosia (fotografo personale di Stern nei giorni del suo ritorno in Sicilia, nel 2013) e pubblicate nel libro “Phil Stern. Welcome back to Sicily”. Immagini che ritraggono gli aspetti umani del fotografo che riporta la sua famiglia nella terra siciliana, 70 anni dopo averla vissuta da reporter.

Curato dallo storico Ezio Costanzo, il “Phil Stern Pavilion” è stato voluto e finanziato dall’imprenditrice catanese Ornella Laneri – presidente della Fondazione Oelle Mediterraneo Antico – e realizzato grazie ad un accordo con il comune di Catania.

Il sindaco Enzo Bianco ha accolto con grande entusiasmo la proposta della Fondazione che tra i vari obiettivi annovera la creazione di uno specifico distretto turistico culturale dei luoghi dello sbarco in Sicilia – tra Licata e Cassibile – sul modello di quanto fatto in Inghilterra e ancora di più in Francia nella regione della Normandia.

L’appuntamento è dunque fissato per il 25 settembre, alle 18:30, quando il “Phil Stern Pavilion” verrà inaugurato dal sindaco della città etnea, alla presenza dei figli del fotografo, Peter e Tom, che giungeranno da Los Angeles per testimoniare il lavoro svolto in questi anni da un gruppo di professionisti che hanno l’intento di valorizzare l’opera del grande fotografo americano, attraverso mostre, libri e convegni.
All’inaugurazione parteciperà anche lo storico dell’età contemporanea Lucio Villari.

Share

Eventi

  • Gli Egizi e doni del Nilo in mostra a Ragusa
    • 16/04/2025 - 26/10/2025
    • ragusa
  • “Io, Renato Guttuso” – Mostra a Modica
    • 19/04/2025 - 19/10/2025
    • Modica
  • Impressionisti da Monet a Renoir al Castello Maniace di Ortigia
    • 24/05/2025 - 28/09/2025
    • siracusa
  • ULTRASKY porta il blu egizio a Catania
    • 17/06/2025 - 02/09/2025
    • Catania
  • L'odissea di Omero arriva alle Gole dell'Alcantara
    • 24/07/2025 - 31/08/2025
    • Francavilla di Sicilia
  • Related Articles
    cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
    In CittàIn SiciliaNews

    Cosa fare nel secondo weekend di maggio

    Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

    In CittàNews

    WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

    Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

    News

    TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

    Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

    In CittàNews

    GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

    Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...