
La Sicilia celebra la sua ricca eredità letteraria con il Premio "Gattopardo d'Oro", prendendo ispirazione dal romanzo “capolavoro” di Tomasi di Lampedusa che, con la potente evocazione di un’epoca di transizione, è oggi simbolo di resilienza e dell'evoluzione della nostra terra.
Un’edizione 2024 all’insegna delle novità. Doppio appuntamento quest’anno: venerdì 3 maggio (ore 18:00, presso Palazzo Ducale - Palma di Montechiaro - Agrigento) il convegno per la presentazione del libro “I Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo”, sabato 4 maggio (nella piazza antistante il Monastero delle Benedettine - Palma di Montechiaro - Agrigento, a partire dalle ore 19:00) la serata di Gala con ospiti di fama internazionale.
Un palcoscenico unico, che grazie al direttore artistico Nino Graziano Luca (da quest’anno anche direttore scientifico dell’Istituzione), vedrà tra i premiati: l’attore e regista Michele Placido, il soprano Katia Ricciarelli, l’attore e regista Luca Barbareschi, la cantautrice e compositrice Simona Molinari, la scrittrice Stefania Auci, la direttrice di Rai Isoradio Alessandra Ferraro, il soprano Eriko Sumiyoshi e il tenore Vittorio Terranova.