
Domenica 11 giugno 2023, torna l’Umbertata uno degli appuntamenti più attesi per la città di Catania, che vede il coinvolgimento di più di sessanta associazioni del territorio.
Dalle ore 10:00 alle ore 24:00, la città è pronta ad accogliere l’Umbertata giunta alla X edizione, che si svolgerà, come di consueto, in Piazza Ettore Majorana, meglio conosciuta come Piazza Umberto o “Piazza dei due chioschi”.
Quest’anno il tema “Ri-cominciamo ad irradiare bellezza” si ispira ai desideri espressi dai cittadini che, durante l’Umbertata dell’edizione 2022, sono stati invitati a depositare all’interno del pozzo dei desideri un bigliettino contenente quale fosse la cosa o la persona di cui avrebbero voluto “Prendersi cura”. Attingendo al pozzo, il desiderio che è emerso è quello di amare in primis sé stessi e di “irradiare” quest’amore continuamente fino a raggiungere ogni luogo, ogni realtà, ogni persona, partendo dal centro più prezioso di ogni individuo fino a diffondersi ed allargarsi a dismisura, in maniera stravolgente e inevitabilmente contagiosa, per arrivare agli ultimi, scardinando ogni schema sociale. Si desidera Ri-cominciare dalla “relazione” per costruire comunità fatte di bellezza e di giustizia.
La giornata sarà scandita in tre momenti: dalle ore 10.00 alle ore 13.30 la piazza sarà divisa in diverse aree: Aree Associazioni; Estemporanea di pittura curata dagli studenti del Liceo Artistico “Emilio Greco”, Area bambini con l’animazione delle Associazioni Talita Kum, Accompagnare la Genitorialità Onlus e Lega Ibiscus onlus; e Area Sport (Yoga con Scuola Satori)
Dalle ore 13.30 alle ore 16.00 ci sarà una pausa pranzo, un momento di convivialità presso il Salone Loyola della Parrocchia SS Crocifisso dei Miracoli
Dalle ore 17.30 fino alle ore 00:00 si lascerà spazio alle testimonianze delle associazioni sul palco, ma anche allo spettacolo e alla musica. Lo spettacolo, presentato da Chicco Pitrelli, vedrà l’alternarsi di molti musicisti tra cui: Riccardo Ragusa, Dario Greco, Mirko Bianca, la rock band Frijda, Ludovica Leotta, Shameless jazz band, Beatrice Monciino, WATT. Si alterneranno, inoltre, spettacoli di ballo country con la scuola Kàtane Country Western Dance di Emanuela Finocchiaro, baile flamenco con il Centro Studi Danza di Cetty Pandolfo ed danze hip hop con GOD.ART Corso Senior di danza moderna del maestro Chicco Pitrelli. Tra le molteplici testimonianze sul palco quella del Dott. Di Mauro, Sindaco di Aci Bonaccorsi, eletto comune più virtuoso d'Italia e di ArteMigrante, associazione bolognese che nasce per iniziativa di un giovane studente di antropologia, Tommaso Carturan, con l’intento di creare inclusione attraverso l’arte: partecipano studenti, migranti, senza dimora, lavoratori e disoccupati, giovani e anziani.
Programma della giornata
PROGRAMMA PALCO (17:45/24:00)
Presenta Chicco Pitrelli
Intervento del Dott. Di Mauro, Sindaco di Aci Bonaccorsi, riconosciuto come il comune più virtuoso d'Italia 15'