Carnevale Sociale 2023 a Catania

BAMBINI
Share
Share

Domenica 19 febbraio 2023, torna il Carnevale Sociale del Midulla Centro Polifunzionale, pronto ad invadere il centro storico di Catania con maschere, musica, balli, costumi, giochi, risate e scherzi.

Appuntamento davanti l'ingresso di Villa Bellini in Via Etnea.
Una festosa carovana in maschera attraverserà il centro storico fino ad arrivare in Piazza Federico di Svevia (Castello Ursino).

IL PERCORSO
- Villa Bellini (sosta della durata di 30 minuti) ESIBIZIONE BLOCCO AFRO
- via Etnea (sosta della durata di 20 minuti all’altezza del civico 135 di via Etnea) ESIBIZIONE CIRCO MIDULLA
- Piazza Stesicoro (sosta della durata di 20 minuti circa) ESIBIZIONE BAL FOLKATANIA
- Quattro Canti (sosta della durata di 20 minuti poco prima dell’incrocio con via di San Giuliano) ESIBIZIONE CIRCO MIDULLA - GIOCOLIERI
- Piazza Università (sosta della durata di 40 minuti circa) ESIBIZIONE BLOCCO AFRO E DANZA AFRO
- via Roccaforte, via San Giuseppe al Duomo, via Vittorio Emanuele II, via Santa Maria della Lettera, Piazza Mazzini, via Garibaldi, via Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia,
- Arrivo in PIAZZA DEI LIBRI - ESIBIZIONE SAMBAZITA e CORSO di DANZA SAMBA - CONCERTO di Caffè Do Brasil featuring Sambazita.

Una grande parata con un ritmo, un passo e un tema condiviso: FUORI TEMPO.
Ognuno/a può partecipare portando con sé qualsiasi cosa legata al tema scelto. Maschere, accessori, cartelli, costumi ma anche pensieri, poesie, canti perché tutti e tutte siamo chiamat* a ribaltare i poteri costituiti e i ruoli sociali in maniera creativa.
Il Carnevale è il momento in cui le convenzioni sociali, gli obblighi, i ruoli, le gerarchie, le disuguaglianze sociali svaniscono; non ci sono sudditi, non ci sono regnanti e l'immaginazione diventa realtà.
Catania si popola di costumi e maschere che rappresentano tutte le urgenze sociali di cui ogni gruppo o singolo partecipante è portatore: i diritti umani, i diritti civili, la questione climatica, la pace, la lotta alla violenza sulle donne e al patriarcato, la parità di genere, la lotta all’omofobia e alle discriminazioni verso le persone LGBTQIA+, l’uguaglianza, l’accoglienza, l’inclusione, l’antifascismo, l’antirazzismo, l’antimafia.

19 Feb 2023
FREE ENTRY

Salva sul calendario

0