In CittàNews

Catania Off Fringe Festival

Share
Share

Dal 10 al 30 ottobre 2022 si svolge la prima edizione del Catania Off Fringe Festival, il primo festival del teatro off e delle arti performative a Catania, parte integrante del programma di “Palcoscenico Catania. La Bellezza senza confini” promossa dal Comune di Catania, Assessorato alla Cultura, con il sostegno del MIC. Evento patrocinato dalla Regione Siciliana, Assessorato al Turismo e Spettacolo, dall’Università di Catania e dall’Accademia di Belle Arti di Catania. Ha aderito all’iniziativa il Teatro Stabile, coinvolto per la produzione della sezione Corti Teatrali di giovane drammaturgia, per dare uno stimolo e sostegno ai giovani artisti.

Un progetto nato con l’obiettivo primario di favorire l’inclusione e la partecipazione e valorizzare la vivacità delle reti culturali dei quartieri cittadini.

Il Festival si svolge sul territorio in 11 spazi performativi con spettacoli che vanno dalla prosa ai monologhi alle commedie alle stand-up, cui si aggiungono altri 4 spazi per gli eventi gratuiti definiti “Off dell’Off”. Non solo spettacoli ma anche focus tematici, workshop per gli artisti ed il Village Off, cuore pulsante del Festival, luogo di incontro e punto di riferimento per i protagonisti del Catania Off Fringe Festival, il pubblico e gli operatori.
Al Village si svolgeranno tutte le attività a libero accesso:
Speed date – Incontri tra le compagnie, i direttori artistici e gli operatori di alcune strutture teatrali nazionali e internazionali; poesia, dibattiti, libri, sport, danza;
Off Libris – Uno spazio dedicato ai protagonisti della narrativa contemporanea;
Focus tematici – Incontri approfonditi su tematiche di rilevante interesse culturale e sociale;
Eco-Festival – Incontri tra Eco-logia e Eco-nomia;
Concerti- di vario genere e mostre adatte ai pubblici più diversi.

Un totale di 54 spettacoli di altrettante compagnie nazionali e internazionali (selezionate con un bando al quale hanno aderito oltre 180 compagnie) e ben oltre 100 eventi coinvolgeranno location non convenzionali, associazioni, enti e istituzioni, dal centro alla periferia.

Il 16 ottobre serata In per inaugurare il Festival, al Palazzo della Cultura, sala TSC, alla presenza delle Istituzioni e dei testimonial Pamela Villoresi, Luca De Fusco e Giuseppe Castiglia.

La rassegna si snoda in sezioni:

  • Off Fringe, 54 spettacoli di compagnie italiane e internazionali scelte fra le 180 che hanno partecipato al bando;
  • Village Off, cuore pulsante del festival perché attraverso speed dates dà a compagnie, operatori e direttori artistici l’opportunità d’incontrarsi, aprendo anche agli spettatori con focus su temi come arte e disabilità, integrazioni e diritti, prevedendo poi sessioni dedicate alla presentazioni di libri e concerti
  • l’Off dell’Off, 74 iniziative gratuite realizzate nei quartieri della città
  • Corti Teatrali, per valorizzare soprattutto i giovani under 35: i tre spettacoli vincitori verranno prodotti, in una versione più estesa, dal Teatro Stabile di Catania per la Sala Futura.

La giuria di qualità è composta da:  Achim Wieland (Direttore artistico Syncerely Yours- Cipro), Tommaso Chimenti (Critico Teatrale), Steve Gore – Prague Fringe Festival, Adam J.K.Potrykus –  Stockholm Fringe Festival (STOFF), i direttori delle strutture teatrali coinvolte.

Una novità è il premio speciale F.I.L., una borsa di studio che sarà assegnata dagli studenti provenienti da scuole e università catanesi coinvolti nel progetto Lo Studente in Giuria e l’opportunità FCE, un tragitto sulla littorina per una conoscenza del patrimonio paesaggistico.

Gli spettacoli in scena affrontano varie tematiche e si svolgeranno dal giovedì alla domenica (20/21/22/23 e 27/28/29/30) con 3 messe in scena al giorno (pomeriggio, preserale e serale) con orari alternati in ciascuno degli 11 spazi: CUT – Centro Universitario Teatrale (programmazione), Sala Futura, Teatro Vitaliano Brancati, Piccolo Teatro della Città, Teatro del Canovaccio, Zō Centro Culture Contemporanee (Sala Grigia e Sala Verde), OPENCreative Work Space, Sala De Curtis, Palazzo della Cultura (Sala TSC e Sala Auditorium).

I 26 corti teatrali selezionati invece saranno in scena alla Sala Futura dal lunedì al mercoledì (17/18/19 e 24/25/26).

Durante le altre giornate e per tutto il periodo del Festival si svolgeranno i focus, gli incontri, le presentazioni e tutto il programma del Village Off, attività offerte gratuitamente alla città per condividere con il pubblico tematiche scelte con l’attenzione rivolta a ciò che è il sentire, il voler comprendere e apprendere.

Gli eventi dell’Off dell’Off si svolgeranno all’Istituto Comprensivo “P.S. Di Guardo – Quasimodo” (Aula Magna e Sala Teatro), WonderLAD, Punto Luce Catania (CSI-Save The Children) e Cooperativa Prospettiva Futuro.

Il Catania Off Fringe Festival per la sua prima edizione mette a disposizione dei suoi visitatori la Fil Card CtOff2022, una tessera nominale che al costo di € 10,00 permette l’ingresso ad ogni spettacolo con un biglietto ridotto a € 6,00 oltre all’acquisto agevolato dell’abbonamento a Palco Off per la stagione 22/23.

Per ognuno degli spettacoli a pagamento del Catania Off Fringe Festival si possono acquistare i biglietti direttamente online dal sito , oppure di persona al Village Off.

Share

Eventi

  • Gli Egizi e doni del Nilo in mostra a Ragusa
    • 16/04/2025 - 26/10/2025
    • ragusa
  • “Io, Renato Guttuso” – Mostra a Modica
    • 19/04/2025 - 19/10/2025
    • Modica
  • Impressionisti da Monet a Renoir al Castello Maniace di Ortigia
    • 24/05/2025 - 28/09/2025
    • siracusa
  • ULTRASKY porta il blu egizio a Catania
    • 17/06/2025 - 02/09/2025
    • Catania
  • L'odissea di Omero arriva alle Gole dell'Alcantara
    • 24/07/2025 - 31/08/2025
    • Francavilla di Sicilia
  • Related Articles
    cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
    In CittàIn SiciliaNews

    Cosa fare nel secondo weekend di maggio

    Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

    In CittàNews

    WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

    Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

    News

    TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

    Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

    In CittàNews

    GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

    Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...