PeriPeri Catania - Il sigillo Spezzato
Home News Il Sigillo Spezzato, il role game al Monastero dei Benedettini
News

Il Sigillo Spezzato, il role game al Monastero dei Benedettini

Condividi
Condividi

Officine Culturali ha in serbo sempre nuove idee e dobbiamo dire che quella da poco arrivata, nata occasione dei 40 anni dalla donazione del Monastero dei Benedettini all’Università, ci piace davvero tanto. Come facciamo a dirlo? Noi di PeriPeri Catania l’abbiamo provata e testata, una sera di maggio.

Dall’intento di far vivere il Monastero in una modalità del tutto inedita nasce il “Il sigillo spezzato”, un puzzle role game che si svolge tra i maestosi ambienti dell’edificio monastico e le sue splendide architetture.

Durante la premiere del gioco, riservata a 26 giocatori lo scorso 12 maggio, la nostra voglia di giocare e di scoprire i segreti di un luogo misterioso, sono state messe alla prova.

Non possiamo svelarvi molto perché rischiamo di rovinare la sorpresa a quanti vorranno vivere questa nuova esperienza, quello che possiamo dirvi è che “Il sigillo spezzato” vi condurrà nel mondo della fantasia, mettendo alla prova le vostre capacità logico-deduttive e quelle di lavorare in gruppo.

Tutto nasce da un antico libro creduto ormai perso e rinvenuto, dopo circa 400 anni, al Monastero dei Benedettini. Si riteneva che il testo fosse stato distrutto in tutte le copie esistenti, una copia invece è rimasta, e basta questa a mettere in discussione gli ultimi quarant’anni di ricerca sul Monastero e sui monaci che lo custodirono.

Durante il gioco a disposizione ci sono una serie di indizi e di enigmi, tutti da risolvere per arrivare alla soluzione del gioco che si rivela una vera e propria indagine in cui i protagonisti sono uomini illustri, monaci ma anche emeriti sconosciuti.

Se amate la scoperta e il mistero non vi resta che indossare i panni degli “investigatori” e vivere con occhi del tutto nuovi i suggestivi ambienti del Monastero dei Benedettini che per l’occasione diventano luogo di gioco e di partecipazione.

Un modo diverso per conoscere il patrimonio storico-artistico di questo importante sito culturale catanese che rende protagonisti i suoi fruitori coinvolgendoli in un’esperienza che si differenzia da quelle delle tradizionali visite guidate: l’ennesima trovata di Officine Culturali.

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...