Error: la realtà è un’illusione
Home formazione Scuole etnee protagoniste a San Giorgio con la mostra “Error: la realtà è un’illusione”
formazione

Scuole etnee protagoniste a San Giorgio con la mostra “Error: la realtà è un’illusione”

Condividi
Condividi

Da martedì 18 marzo 2025, a Catania si potrà esplorare un mondo dove niente è come sembra: nel quartiere San Giorgio prende il via “Error: la realtà è un’illusione”, mostra interattiva allestita nel teatro della VI Municipalità e aperta gratuitamente agli studenti delle scuole etnee.


Error è un percorso di scienza, percezione e creatività

L’iniziativa rientra nel progetto “Nessunə si educa da solə”, attivo a San Giorgio da due anni e finanziato da Con i Bambini, che punta a rafforzare il legame tra centro e periferia, valorizzando gli spazi pubblici a fini educativi e culturali. Tra illusioni ottiche, suoni ingannevoli, prospettive impossibili e mimetismi naturali, il pubblico potrà vivere un’esperienza ludica e pedagogica, guidata da esperti e pensata per studenti dai 6 ai 13 anni.

Durante la visita, le scuole potranno partecipare anche a laboratori scientifici con accesso gratuito, su prenotazione dal 18 marzo al 24 aprile, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 e il giovedì fino alle 18.00. Per prenotare: 348 5205905095 382529.


Dal quartiere al cuore della città

«“Error” – spiega Giorgia Italia, coordinatrice del progetto – nasce dall’esigenza di riappropriarsi degli spazi del quartiere e di ridurre le distanze tra centro e periferia. Portare la mostra nel teatro di San Giorgio, oggi riaperto al pubblico, è un risultato tangibile». L’evento è realizzato da Officina Socialmeccanica con il supporto di Ludum, I Briganti di Librino, Liceo N. Spedalieri e I.C. San Giorgio.

Anche il Comune ha invitato le scuole cittadine a partecipare. «Stiamo creando coesione tra centro e quartieri – ha dichiarato l’assessore Andrea Guzzardi – e speriamo che le scuole rispondano numerose». Secondo il presidente della VI Municipalità Francesco Valenti, si tratta di «un primo passo verso la valorizzazione di altri spazi pubblici, grazie alla sinergia tra istituzioni e rete sociale».

«Con la mostra “Error” – conclude il curatore Daniele Abate – gli studenti scopriranno quanto la mente possa essere ingannata, vivendo un’esperienza unica tra scienza, gioco e creatività».

Condividi
Related Articles
corsi ufficiali di gara Aci Catania
formazioneSport

Corsi gratuiti Aci Catania per ufficiali di gara

A Catania, il 3, 4 e 11 aprile si svolgono i corsi...

Meet forum a Taormina
formazione

MEET Forum a Taormina: investimenti e ospitalità di lusso in Sicilia

A Taormina il 27 e 28 marzo gli Stati Generali del Turismo...

Studenti delle superiori di Catania analizzano dati del CERN
formazione

Studenti delle scuole superiori di Catania alle prese con i dati del CERN

A Catania, gli studenti delle superiori partecipano alle International Masterclasses di fisica...

studenti internazionali UNICT
formazione

320 posti e 50 borse di studio per studenti internazionali a Unict

L’Università di Catania apre le porte agli studenti internazionali, offrendo 320 posti...