In CittàNews

Rievocazione storica al Museo storico dello Sbarco

Share
PeriPeri - Eventi a Catania
Share

Domenica 30 settembre, alle ore 9,30, al Museo storico dello Sbarco in Sicilia -1943, nell’ambito delle manifestazioni del 75° Anniversario dell’Operazione Husky, si terrà una ricostruzione storica sull’operato dell’U.N.P.A. (Unione Nazionale Protezione Antiaerea) durante i bombardamenti su Catania nel 1943.

La rievocazione sarà realizzata in collaborazione con associazione storico-culturale “Historica XX secolo”. In ricordo delle vittime civili dei bombardamenti, dodici “rievocatori”, alcuni in divisa dell’U.N.P.A., altri in abiti civili, faranno rivivere l’operato di coloro che agivano per limitare i danni delle incursioni aeree sulla popolazione civile.
Le uniformi dell’U.N.P.A erano simili a quelle del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, dalle quali si differenziavano solo per l’uniforme da fatica in tela grigia o blu del Regio Esercito.

Dell’esercito veniva anche  utilizzato il materiale dismesso per gli usi di prima linea, come gli elmetti Adrian mod. 1916 e la maschera antigas. L’equipaggiamento di servizio era costituito da piccozze, martelli, asce, cordami, del tutto identico a quello dei Vigili del Fuoco.

Il Museo storico dello Sbarco in Sicilia – 1943 è aperto ogni giorno, tranne il lunedì, dalle 9:00 alle 17:00. Ultimo ingresso alle ore 15:00.

Share

Eventi

Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...