Home News PeriPeri Quiz: ecco come avete risposto
News

PeriPeri Quiz: ecco come avete risposto

Share
“PeriPeri - Eventi a Catania" - Quiz
Share

Qualche settimana fa vi abbiamo “messo alla prova” proponendovi il nostro Quiz su Catania.

Abbiamo scoperto che siete preparatissimi sul nome originario di Catania (“Katane”) e sulla Fontana dell’Amenano.
Anche sull’origine del “Liotru” e sulle leggende catanesi  ve la siete cavata bene.

Dove siete andati i difficoltà? Nell’origine del nome del Castello Ursino e della pasta alla Norma ma, si sa, non potevate saperle tutte!

Siete curiosi di scoprire a quante domane avete risposto correttamente?
Ecco i risultati:
Qual era il nome originario di Catania?
– Katane (risposta corretta): 97 %
– Catàn: 0%
– Katanea: 3%
Da dove deriva il nome “Liotru”, simbolo della città di Catania?
– Dalla leggenda del cavallo senza testa 4%
– Dalla leggenda del Mago Eliodoro (risposta corretta) 89%
– Dalla leggenda di Colapesce 7%
Dopo averla assaggiata, colpito dalla sua straordinaria bontà, la definì una “Norma”, paragondola alla nota opera lirica. Di quale famoso artista catanese stiamo parlando?
– Nino Martoglio (risposta corretta) 38%
– Vincenzo Bellini 58%
– Giovanni Verga 4%
Qual è l’edificio barocco più grande di Catania?
– Palazzo della Cultura 11%
– Palazzo Valle 3%
– Palazzo Biscari (risposta corretta) 86%
A cosa si deve la costruzione della Porta Garibaldi (“U furtino” per i catanesi) nel lontano 1768?
– Allo scoppio della rivolta contro i Borboni 4%
– Alla celebrazione delle nozze di Ferdinando IV di Borbone con Carolina d’Austria (risposta corretta) 68%
– Alla difesa della città attraverso un sistema di archi tra i quali, appunto, Porta Garibaldi 28%
“Qui fu travolta fra i carboni accesi”. Dove si trova questa famosa iscrizione riferita a Sant’Agata?
– Nella chiesa di San Biagio (risposta corretta) 41%
– Nella Cattedrale di Sant’Agata 1%
– Nella chiesa di Sant’Agata la Vetere 58%
È il mercato più famoso della città ed è noto come “Fera ‘o Luni”. Si chiama così perché originariamente:
– Era un mercato nato in onore della luna 2,5%
– Si teneva solo nel primo giorno della settimana, il lunedì (risposta corretta) 95%
– Si teneva solo nei giorni di luna piena 2,5%
“Acqua o linzolu”, è il modo di dire catanese per indicare quale fontana?
– La fontana dei Malavoglia 0%
– La fontana dell’Elefante 1%
– La fontana dell’Amenano (risposta corretta) 99%
A cosa deve il suo nome il Castello Ursino?
– Deriva da “Castrum sinus”, che significa “castello del golfo”, perché inizialmente il maniero era a picco sul mare (risposta corretta) 68%
– Agli Ursini, nobile famiglia catanese del tempo, da cui il maniero federiciano prese il nome 18%
– Da “castrum Ursinum”, collegato al console Flavius Arsinius, che governò la Sicilia e promosse il restauro del ninfeo di Catania. In suo ricordo venne così denominata l’area su cui in seguito sorse il castello 12%
Perché il Pozzo di Gammazita si chiama così?
– Il pozzo ricorda un personaggio vissuto in quella zona che aveva un difetto fisico, ossia la rigidità di una gamba (in siciliano “jamma zita”) 5%
– Sulle pareti del pozzo un tempo erano incise le due lettere dell’alfabeto greco “Gamma” e “Zeta” 6%
– Il pozzo prende il nome dalla nota leggenda di Gammazita (risposta corretta) 89%

 

Share
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...