La Regione Siciliana finanzia con 500 mila euro la seconda edizione del progetto “Non solo Mizzica – Il siciliano, la lingua di un popolo”, con attività rivolte alle scuole per il biennio 2025-2026.
Un progetto per tramandare la cultura siciliana
L’iniziativa è promossa dall’assessorato regionale dell’Istruzione e formazione professionale, che ha inviato una circolare agli istituti scolastici con sede in Sicilia. Il progetto punta a valorizzare la lingua, le tradizioni e la cultura siciliana tra i banchi di scuola, attraverso attività curricolari ed extracurricolari.
Due le tipologie di finanziamento previste:
- Tipo A, per gli istituti di ogni ordine e grado, fino a un massimo di €5.000 ciascuno;
- Tipo B, per progetti in partenariato tra istituti superiori con liceo coreutico-musicale capofila, con un tetto massimo di €40.000.
Tra poesie, “cunti” e giornate studio
Le attività potranno includere studi e ricerche sui dialetti locali, anche in collaborazione con università, centri di ricerca, associazioni culturali ed esperti, oltre a lavori su poesie, canti, detti popolari, filastrocche e “cunti”. I progetti potranno adottare diversi codici espressivi, dai linguaggi fonici e gestuali fino alla forma visiva, e prevedere giornate studio e incontri aggregati tra scuole.
Anche per questa seconda edizione, la manifestazione conclusiva sarà una cerimonia pubblica, con la partecipazione di artisti siciliani e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo in qualità di testimonial.