"PeriPeri- Eventi Catania" - Liotru d'autore
Home In Città “Liotru d’autore by gloTM”: Ligama colora e anima il quinto elefante in Piazza Nettuno, sul lungomare catanese
In CittàNews

“Liotru d’autore by gloTM”: Ligama colora e anima il quinto elefante in Piazza Nettuno, sul lungomare catanese

Condividi
Condividi

Sul lungomare di Catania, in Piazza Nettuno, lo scorso weekend è arrivata la quinta installazione artistica rientrante nel progetto di valorizzazione culturale “Liotru d’autore by gloTM”, patrocinato dal Comune di Catania e interamente realizzato con il contributo di British American Tobacco (BAT) Italia Spa, a seguito dell’entusiasmo dimostrato dai cittadini per l’iniziativa.

Nel novembre 2019, infatti, con il progetto “Liotru d’autore by gloTM”, ideato e creato dall’agenzia creativa Question Mark Communication sono stati realizzati in Piazza Università 4 coloratissimi elefanti in vetroresina, decorati da Ligama e dai talenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania, per poi essere collocati stabilmente in punti strategici di Catania: Piazza Università, Piazza Europa, rotonda di Ognina, ingresso Sud della città nei pressi degli archi della Marina.
Un omaggio che BAT Italia e gloTM, la nuova generazione del tabacco scaldato di BAT, hanno rivolto ai cittadini catanesi per la loro accoglienza e per arricchire ulteriormente lo straordinario patrimonio artistico della città.

I catanesi, nel tempo, li hanno ribattezzati “liotrini” e non hanno perso l’occasione di scattarsi un selfie con loro, mentre per cittadini e turisti sono ormai una vera e propria attrazione, un ricordo ed un simbolo speciale della città di Catania.

Il quinto elefantino in vetroresina è apparso a Catania nel corso di quest’ultimo weekend di maggio e, come vuole la tradizione di “Liotru d’autore by gloTM”, ha subito la sua trasformazione dal bianco alla versione colorata nel corso di una notte, quando è stato reso opera da Ligama, artista che molti catanesi hanno imparato a conoscere proprio grazie agli elefanti di gloTM e famoso fuori dai confini della città per la sua abilità nel trasformare ruderi in tele dal tratto inconfondibile.

Per questa nuova installazione ho pensato di rompere gli schemi formali, di eliminare i confini delle forme come se queste esistenze uniche si sprigionassero nell’aria fino a formare un unico velo che avvolge il liotru. Il ciclo pittorico Gradients intende essere una metafora della condivisione e del movimento, dello scambio e del flusso di nuove energie. Una speranza per un futuro senza più distanze.” dichiara Ligama.

 

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...