formazioneIn Sicilia

Le tecnologie quantistiche, il futuro dell’innovazione in Sicilia

Share
Tecnologie quantistiche e la Sicilia
Share

Venerdì 21 febbraio, alle 14:30, nell’aula magna del dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” dell’Università di Catania, si terrà l’incontro “Tecnologie quantistiche. Un percorso d’innovazione per la Sicilia”, un evento pensato per favorire il dialogo tra la ricerca scientifica e il mondo imprenditoriale, creando nuove opportunità per il territorio.


Un ponte di tecnologie per la Sicilia

L’iniziativa si rivolge a grandi aziende, PMI e startup, promuovendo lo sviluppo di soluzioni avanzate nei settori del software, sensoristica quantistica, cybersecurity e tecnologie abilitanti. La ricerca sulle tecnologie quantistiche a Catania ha origine nel 1999 presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia, e dal 2022 l’Università di Catania è partner fondatore delle principali iniziative nazionali PNRR NQSTI e ICSC.

L’evento vedrà la partecipazione di esponenti accademici, rappresentanti istituzionali e imprenditoriali. Dopo i saluti del rettore Francesco Priolo, del direttore del DFA Stefano Romano, del sindaco di Catania Enrico Trantino, del vicepresidente di Confindustria Catania Lucio V. Colombo e dell’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, interverranno esperti nazionali e internazionali.


Un’occasione per il territorio e nuove prospettive di sviluppo

Seguiranno gli interventi di Fabio Sciarrino (Università La Sapienza e NQSTI), Nicoletta Amodio (Confindustria), Valeria Vinci (MIMIT), Gaia Greco (CNR, NQSTI) e Giuseppe Falci (UniCT, NQSTI). A concludere il programma sarà una tavola rotonda moderata dal giornalista Leandro Perrotta, con la partecipazione di Anita Camillini (Quantum Computing Cineca), Simone De Liberato (Quantum Italia), Alfio Dario Grasso (UniCT, ICSC), Sabrina Maniscalco (Algorithmic), Massimiliano Proietti (Leonardo Lab) e Fabio Sciarrino.

L’evento rappresenta un’importante occasione per approfondire le potenzialità delle tecnologie quantistiche in Sicilia, analizzando anche le opportunità di finanziamento a livello PNRR, nazionale ed europeo per la ricerca industriale e la formazione.

Share

Eventi

  • NICCOLÒ FABI LIVE AL TEATRO METROPOLITAN
    • 07/11/2025
    • Catania
  • Photoexpo 2025 a Catania
    • 08/11/2025 - 10/11/2025
  • Sposinlove 2025 a Catania
    • 13/11/2025 - 16/11/2025
  • La Famiglia Imbarazzi a Catania
    • 15/11/2025
    • Catania
  • Carmen Consoli in concerto al Metropolitan
    • 19/11/2025 - 20/11/2025
    • Catania
  • Related Articles
    cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
    In CittàIn SiciliaNews

    Cosa fare nel secondo weekend di maggio

    Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

    In SiciliaNews

    Al via la XXI edizione di Sicilia en Primeur

    Dal 6 al 10 maggio 2025, torna Sicilia en Primeur, la manifestazione...

    cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
    In CittàIn Sicilia

    Cosa fare nel primo fine settimana di maggio

    Cari Stradari, il primo fine settimana di maggio si apre con la festa...

    cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
    In CittàIn SiciliaNews

    Cosa fare nell’ultimo fine settimana di aprile

    Cari Stradari, l’ultimo fine settimana di aprile rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...