PeriPeri - Eventi a Catania - La notte dei luoghi, della partecipazione e della consapevolezza Unesco
Home In Sicilia La notte dei luoghi, della partecipazione e della consapevolezza Unesco
In SiciliaNews

La notte dei luoghi, della partecipazione e della consapevolezza Unesco

Condividi
Condividi

Venerdì 19 ottobre “La notte dei luoghi, della partecipazione e della consapevolezza Unesco”: a Caltagirone Scala di Santa Maria del Monte illuminata di blu, musei aperti, visite, musica ed eventi.

Heritage: la notte dei luoghi, della partecipazione e della consapevolezza Unesco” è il titolo dell’evento che venerdì 19 ottobre, dalle 19 alle 23, vedrà coinvolti i 13 Comuni dei siti Unesco del Val di Noto (Caltagirone, Catania, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli), di Piazza Armerina – Villa Romana del Casale e di Siracusa – Pantalica (oltre al capoluogo aretuseo, Cassaro, Ferla e Sortino). Numerose le iniziative promosse a Caltagirone dal Comune in collaborazione con la Pro Loco, con l’istituto musicale “Pietro Vinci” e le associazioni “La Conchiglia”, “Genius Loci” e “La Rosa di Gerico”.

Il programma: alle 19, in contemporanea con i monumenti simbolo degli altri 12 centri Unesco, la Scala di Santa Maria del Monte (142 gradini impreziositi da splendide maioliche) sarà illuminata con luce blu; alle 21, nell’istituto musicale “Pietro Vinci”, si terrà il concerto per flauto e chitarra “Duo Opus Ludere”. Dalle 19 saranno aperti alle visite: il Museo civico al Carcere borbonico, edificio che racchiude le antiche memorie cittadine, in particolare quelle del Senato di Caltagirone, e una ricca pinacoteca (secoli XVI – XX), e in cui saranno eseguiti brani musicali e la lettura di poesie; la Chiesa del Gesù, annessa all’antico Collegio gesuitico, sopravvissuta in gran parte al terremoto del 1693, che conserva eleganti cappelle con pregevoli dipinti; la Corte Capitaniale, l’antico tribunale cinquecentesco che ospita un’esposizione di disegni e fotografie dei monumenti della città e la “narrazione” del significato dei valori Unesco e in saranno eseguiti brani musicali con assolo di tromba dal vivo; l’androne e lo scalone del Palazzo dell’Aquila (il municipio), dove sono esposte le antiche carrozze del Senato di Caltagirone, che sarà “location” di esibizioni musicali dal vivo con sax e violino; la sala “Silvio Milazzo” del Palazzo dell’Aquila, con la mostra di figurine artistiche in ceramica ispirate ai romanzi di Fortunato Pasqualino. Inoltre, nell’ex pescheria di via San Giovanni Bosco, nell’ambito dell’evento “Ritratto di famiglia”, allestimenti di Noemi Amato, mostra fotografica di Denise Balistreri e, alle 21, performance artistico – musicale degli Effimero Panico (Daniela Parisi e Alessandro Barrano).

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...