22
Mar 2025
Giornata Mondiale dell’Acqua: a Catania Sidra investe contro gli sprechi idrici

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, domani – sabato 22 marzo – Sidra Spa celebra il valore di questa risorsa essenziale, riaffermando il proprio impegno nella gestione idrica per Catania e i comuni limitrofi. Tra le priorità: ridurre le perdite, ottimizzare le infrastrutture e migliorare l’efficienza del servizio grazie a investimenti strategici.


Un bene prezioso da tutelare ogni giorno

«Gestire l’acqua significa proteggerla, usarla con consapevolezza e garantirne un ciclo sostenibile». A parlare è il neopresidente di Sidra Spa, Mario Di Mulo, che ribadisce l’impegno dell’azienda per l’ottimizzazione della rete idrica catanese.

La nuova governance di Sidra è già al lavoro da 100 giorni con un programma ambizioso per rispondere alla domanda crescente di un territorio complesso: 100mila utenze per una popolazione di circa 320mila abitanti, serviti attraverso una rete idrica lunga ben 900 km.

Il presidente Di Mulo, insieme al vicepresidente Vincenzo De Meo e alla componente del CDA Martina Bucisca, punta a sensibilizzare la popolazione catanese sull’importanza di ridurre gli sprechi e utilizzare in modo consapevole le risorse idriche.

Una tecnologia avanzata contro gli sprechi

Sidra Spa ha affidato a Site Srl, azienda italiana specializzata, il compito di monitorare e riparare le perdite idriche sul territorio, grazie a un investimento di 2 milioni di euro.

Il progetto si basa su una tecnologia acustica avanzata, come spiega l’ingegnere Aldo Luppino, responsabile Ricerca&Sviluppo Sidra: «Useremo sensori capaci di captare il suono delle perdite sotterranee e individuare rapidamente le aree problematiche».
L’obiettivo dichiarato è ambizioso: ridurre del 30% le perdite idriche, migliorando l’efficienza complessiva della rete.

Una nuova arteria idrica per Catania

Parallelamente, è già in fase esecutiva il progetto di “Risanamento e completamento della rete di trasporto primaria e interventi sui serbatoi esistenti”, del valore complessivo di 30 milioni di euro.

L’intervento strategico prevede la realizzazione di una nuova condotta che partirà da Aci San Filippo fino a Fossa Creta, diventando l’arteria principale del sistema idrico catanese.
La nuova infrastruttura, con diametro nominale di 800 mm e una lunghezza di decine di chilometri, sostituirà un vecchio canale ormai obsoleto.

I lavori, che termineranno entro fine 2026, prevedono anche la riqualificazione dei serbatoi esistenti, aumentando la capacità di accumulo e ottimizzando il trasporto dell’acqua dai pozzi alle reti di distribuzione, evitando dispersioni lungo il percorso.

Una gestione sostenibile per il futuro della città

Questi interventi rappresentano un passo decisivo verso una gestione moderna e sostenibile della risorsa idrica, indispensabile per assicurare ai cittadini di Catania un servizio efficiente e una qualità di vita migliore. Sidra Spa, con i suoi progetti e investimenti concreti, conferma così il suo ruolo centrale nella tutela di un bene prezioso per l’intera comunità etnea.

In evidenza
News