Home In Città Giornata FAI d’Autunno a Catania: ecco il programma
In CittàNews

Giornata FAI d’Autunno a Catania: ecco il programma

Share
Giornate FAI - PeriPeri - Eventi a Catania
Share

Anche quest’anno a Catania arriva l’appuntamento con l’iniziativa “Giornate Fai d’Autunno” organizzate dalla delegazione etnea del Fai (Fondo Ambiente Italiano) – guidata da Antonella Mandalà – attraverso l’impegno profuso dal suo Gruppo Giovani, coordinato da Marilisa Spironello.

Sono ben otto i siti culturali etnei che questo fine settimana apriranno le loro porte al pubblico, un filo conduttore unisce i beni protagonisti dell’iniziativa di quest’anno: l’acqua.

Ecco quali sono:

-Palazzo delle Scienze
(visitabile sabato 13 ottobre dalle 9:30 alle 13:00 (ultimo ingresso) e dalle 15:00 alle 18:00 – ultimo ingresso 17:30)
-Palazzo dell’Università
(visitabile sabato 13 ottobre dalle 9:30 alle 13:00 (ultimo ingresso) e dalle 15:00 alle 18:00 – ultimo ingresso 17:30)
-Villa San Saverio
(visitabile sabato 13 e domenica 14 ottobre dalle 9:30 alle 13:00 (ultimo ingresso) e dalle 15:00 alle 18:00 – ultimo ingresso 17:30)
In questo caso si consiglia di prenotare la visita: 320 7865382 / catania@faigiovani.fondoambiente.it
-Villa Zingali-Tetto
(visitabile sabato 13 ottobre dalle 9:30 alle 13:00 (ultimo ingresso) e dalle 15:00 alle 18:00 – ultimo ingresso 17:30)
-Riunite “Civica e Ursino Recupero”
(Visitabile domenica 14 ottobre soltanto per i soci Fai; è possibile iscriversi in loco presso i banchetti dedicati in ciascuno dei luoghi aperti), saranno accessibili le Biblioteche “Civica e Ursino Recupero”, dove è prevista una visita esclusiva alla biblioteca-museo di Mario Rapisardi)
-Terme Achilliane
(visitabili sabato 13 e domenica 14 ottobre dalle 9:30 alle 13:00 (ultimo ingresso) e dalle 15:00 alle 18:00 – ultimo ingresso 17:30)
-Terme romane della Rotonda
(visitabili sabato 13 dalle 9:00 alle 12:30 (ultimo ingresso) e dalle 15:00 alle 17:30 (ultimo ingresso) e domenica 14 ottobre  dalle  9:00 alle 12:30 (ultimo ingresso alle 12:00)
-Terme dell’Indirizzo
(visitabili sabato 13 e domenica 14 ottobre dalle 9:30 alle 13:00 (ultimo ingresso) e dalle 15:00 alle 18:00 – ultimo ingresso 17:30)

Tante le iniziative collaterali in programma: a Villa Zingali Tetto, visita al Museo della Rappresentazione del Dipartimento universitario di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar), che raccoglie i progetti d’archivio dell’architetto catanese Francesco Fichera e incisioni di Giovan Battista Piranesi; nella stessa Villa e presso la Scuola Superiore, proiezione di immagini d’archivio a cura di Roberto De Pietro Quale futuro per i pantani di Gelsari e Lentini e per la zona di protezione speciale ITA070029?. Allestita in quest’ultima sede anche una mostra celebrativa del ventennale della Scuola.

A Palazzo della Scienze, visita alle collezioni mineralogiche, petrografiche e vulcanologiche e alla collezione di strumenti minero-petografici, geofisici e geochimici, a cura del Dipartimento universitario di Scienze biologiche, geologiche e ambientali; mentre al Rettorato è presente la mostra fotografica Aqua di Filippo Papa. Alle Terme Achilliane si terrà Le voci di pietra, lettura delle epigrafi più importanti della Catania romana, per rivivere i valori dell’epoca.

Le visite guidate saranno condotte dagli “Apprendisti Ciceroni”, alunni degli istituti scolastici cittadini che aderiscono al progetto.

Per ulteriori informazione consultare il sito del FAI.

Share
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...