Jane’s Walk Catania 2025 – “Voci e passi: storie in movimento”

Venerdì 2 maggio 2025, appuntamento con Jane’s Walk Catania 2025 per la passeggiata "Voci e Passi: Storie in Movimento", a cura di Controvento Società Cooperativa Sociale Onlus.

Una passeggiata tra storie, accessibilità e partecipazione

Nell’ambito della Jane’s Walk Catania 2025, "Voci e Passi - Storie in Movimento" invita a scoprire e riflettere sullo spazio urbano attraverso un percorso accessibile a tutti. Partendo da Via Vitaliano Brancati 35, la camminata si snoderà tra Piazza Aldo Moro, Via Ingegnere, via Etnea, Piazza Borgo e Piazza Roma, ponendo l’attenzione sull’accessibilità degli spazi urbani e promuovendo il dialogo su barriere architettoniche e inclusività.

Durante l'evento, i partecipanti potranno proporre idee per migliorare l’accessibilità dei luoghi pubblici; i contributi raccolti saranno successivamente presentati all’Amministrazione comunale nell’ambito dei lavori di redazione di piani urbanistici e di mobilità sostenibile.

La passeggiata sarà guidata da Claudia Selene Sanzone e rappresenta uno degli otto eventi previsti per l’edizione 2025 di Jane’s Walk a Catania, che quest’anno ha come tema “Catania accessibile a tutte e a tutti”.

PROGRAMMA
 - Ore 9:12 Passeggiata: "Voci e Passi – Storie in Movimento"
Raduno: Via Vitaliano Brancati, 35
A cura di: Controvento Società Cooperativa Sociale Onlus
- Ore 20.00 Passeggiata: Vediamoci chiaro
Raduno: Piazza Trento
A cura di: Fiab Catania

---------------------------------------------

Durante le passeggiate di Jane's Walk Catania 2025 verrà realizzato un focus sull’accessibilità, cercando di individuare eventuali barriere architettoniche che pregiudicano la fruizione dei luoghi da parte di persone con disabilità. I presenti saranno invitati a discutere proponendo idee e “visioni” che possano rendere più attrattivi e gradevoli gli spazi pubblici per tutti, in particolare per chi abbia una disabilità.

Il fine principale delle passeggiate sarà creare dialogo tra i partecipanti per interrogarsi sugli spazi visitati. Problemi ed aspettative emersi durante le chiacchierate saranno raccolti dai walk leader in report che verranno successivamente consegnati all’Amministrazione comunale, per essere considerati nella redazione dei grandi piani urbani come il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), il PUG (Piano Urbanistico Generale) e il PEBA (Piano Eliminazione delle Barriere Architettoniche), oltre che nei singoli progetti urbani.

Tale evento finale verrà realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania, il cui referente per l’iniziativa è il professore Carlo Colloca.

Inoltre, grazie a Jane’s Walk Italy, all’Istituto Nazionale di Urbanistica INU, all’associazione Biennale dello Spazio Pubblico BiSP, a INU Giovani, con il supporto di GUDesign network e della rivista scientifica Urbanistica Informazioni, i walk leader catanesi avranno la possibilità di esporre le proprie passeggiate all’interno della Biennale dello Spazio Pubblico che si svolgerà a settembre a Roma.