Home News ESCURSIONI ESTIVE: I CONSIGLI DEL SOCCORSO ALPINOPER EVITARE GLI INCIDENTI
News

ESCURSIONI ESTIVE: I CONSIGLI DEL SOCCORSO ALPINOPER EVITARE GLI INCIDENTI

Condividi
Condividi

La bella stagione è anche sinonimo di escursioni che, a volte, vengono condotte in ambienti non del tutto sicuri. Al fine di ridurre al minimo i rischi, sia che ci si rechi in ambienti marini o di montagna, il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano ricorda come sia importante affrontare ogni percorso con responsabilità, consapevolezza ed attenzione, seguendo alcuni semplici accorgimenti.

IDRATAZIONE
Durante la stagione estiva, in particolare alle nostre latitudini, i rischi di disidratazione, colpi di sole e di calore, affaticamento sono frequenti. Per questo, è necessario affrontare le escursioni con un’adeguata scorta di acqua e abbigliamento tecnico traspirante, evitando di affaticarsi nelle ore più calde della giornata.

PREVISIONI METEREOLOGICHE
Anche se d’estate, controlliamo il meteo nei giorni precedenti e nel giorno dell’escursione. In caso di improvvisi temporali e di pericolo di fulmini, teniamoci lontani da rocce appuntite, condutture elettriche e metalliche, alberi o rupi isolate, mantenendo distanti da noi gli oggetti metallici.

ESCURSIONI MEGLIO IN COMPAGNIA
Evitiamo di uscire da soli e sempre comunichiamo ai familiari o al gestore dell’alloggio il percorso che si intende intraprendere e la zona di attività, calcolando bene il tempo di percorrenza in andata e ritorno.

ESCURSIONI NOTTURNE
Per le escursioni notturne è fondamentale conoscere perfettamente i sentieri che si intendono percorrere e dotarsi di sistemi d’illuminazione funzionanti e affidabili, come lampade frontali con batterie di ricambio (da evitare la lampada del telefonino).

IL GPS, E’ BENE SAPERLO UTILIZZARE
Impariamo ad utilizzare il GPS, anche quello degli smartphone e relative applicazioni tra le quali ricordiamo GeoResQ, che fornisce un servizio di geolocalizzazione e di inoltro delle richieste di soccorso, dedicato a chi frequenta la montagna, gestito dal CNSAS e promosso dal CAI.

IN CASO DI INCIDENTE
In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti impervi, in grotta e gole fluviali o in caso di dispersi in ambiente impervio e ostile, è allertabile il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, chiedendo esplicitamente l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico #CNSAS. Il #NUE112 trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa 118, la quale provvederà ad allertare il SASS.

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...