Home In Città Dreamin, una piattaforma virtuale per scoprire il patrimonio museale e monumentale d’ateneo
In CittàNews

Dreamin, una piattaforma virtuale per scoprire il patrimonio museale e monumentale d’ateneo

Share
"PeriPeri - Eventi Catania" - Dreamin
Share

Non solo didattica a distanza, ma anche fruizione online del patrimonio culturale da parte del grande pubblico. Un’esigenza che l’emergenza Covid-19 ha evidenziato e che ha spinto i ricercatori dell’Università di Catania a trovare soluzioni alternative e necessarie.

E così è nato il progetto DREAMIN – Digital REmote Access to Museums and research INfrastructures, grazie alla collaborazione interdisciplinare tra diversi dipartimenti dell’ateneo catanese, che permetterà di sfruttare i più recenti avanzamenti tecnologici nel campo della realtà virtuale per consentire l’accesso da remoto al Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) e al patrimonio monumentale dell’Università di Catania anche in periodi di distanziamento sociale.

Il progetto ideato dalla delegata al SiMuA Germana Barone, affiancata dalla delegata al coordinamento della Terza Missione e alla Città della Scienza prof.ssa Alessia Tricomi, vede il coinvolgimento anche dei docenti Paolo Mazzoleni (Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali),  Filippo Stanco (Dipartimento di Matematica ed Informatica) e  Maria Teresa Galizia e Cettina Santagati (Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura) insieme al contributo di giovani ricercatori dell’ateneo (Gabriele Lanzafame, Diego Sinitò, Maura Fugazzotto, Alessia Coccato, Graziana D’Agostino, Raissa Garozzo, Federico Mario La Russa, Claudio Finocchiaro, Antonio Stroscio).

DREAMIN – finanziato nell’ambito della call FISR 2020 “Prima fase” lanciata dal Ministero dell’Università e della Ricerca finalizzata ad affrontare le nuove esigenze e questioni sollevate dalla diffusione del virus Sars-Cov-2 e dell’infezione Covid-19 – prevede la trasposizione dal reale al virtuale dei monumenti e degli ambienti museali dell’ateneo catanese, inclusa la raccolta di schede descrittive e foto di alcuni reperti rappresentativi del SiMuA. Gli utenti potranno, inoltre, assumere un ruolo attivo, grazie alla possibilità di simulare l’utilizzo di strumenti di analisi come microscopi virtuali, e di attivare da remoto una parte della strumentazione fisica operante all’interno della Città della Scienza.

Una nuova piattaforma virtuale, basata sull’architettura dei serious game – giochi istruttivi dove gli aspetti seri e ludici sono in equilibrio – costituirà uno strumento di diffusione della conoscenza al grande pubblico oltre a potere supportare la didattica da remoto.
«La possibilità di esaminare reperti a distanza e di utilizzare strumenti virtuali e reali consentirà agli studenti di approfondire tematiche anche in periodi di distanziamento sociale e di sviluppare le abilità analitiche normalmente apprese in laboratorio – spiega la prof.ssa Germana Barone -. Il successo di DREAMIN nell’ambito della call FISR 2020, sottolinea ancora una volta la capacità di team-working dei dipartimenti del nostro Ateneo e avvalora la necessità di uno sviluppo delle collaborazioni interdisciplinari soprattutto al fine di affrontare situazioni emergenziali che necessitano di risposte tempestive come quella recentemente vissuta dalla comunità accademica e dalla società civile».

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alfio Russo

Share
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...