Periperi Catania - Spiagge libere democrazia partecipata
Home News Democrazia partecipata, i catanesi hanno scelto la riqualificazione delle spiagge libere comunali
News

Democrazia partecipata, i catanesi hanno scelto la riqualificazione delle spiagge libere comunali

Condividi
Condividi

I catanesi hanno scelto Riqualificazione, liberazione e tematizzazione delle spiagge libere comunali nel referendum lanciato dall’amministrazione sul profilo Facebook del Comune di Catania dopo che il sindaco Enzo Bianco, ha disposto, in ossequio alla legge regionale n.5 del 28 gennaio 2014, un’azione di democrazia partecipata attraverso un sondaggio, per rendere partecipi i cittadini nella scelta di azioni e interventi di interesse comune.
La consultazione era stata lanciata lo scorso 4 dicembre e si è chiusa ieri, martedì 12 dicembre. Hanno partecipato al referendum 9.854 catanesi con i seguenti risultati: Riqualificazione, liberazione e tematizzazione delle spiagge libere comunali, 4.683 pari al 47,5%; restauro fontana de “I Malavoglia” e riqualificazione piazza Giovanni Verga, 4.275 voti pari al 43,4%; acquisto arredo urbano e strumenti ludici per riqualificazione parchi giochi, ville, giardini e piazze, 805 pari all’8,2%; riqualificazione campo di calcio Duca d’Aosta, 91 pari allo 0,9%.

“Ogni cittadino collegandosi alla pagina Facebook, ha potuto esprimere la propria preferenza su uno dei quattro interventi proposti – spiega il sindaco Bianco – partecipando così alle scelte politiche dell’Amministrazione comunale. La normativa regionale, infatti, fa obbligo obbligo ai Comuni di spendere almeno il 2% delle somme trasferite dalla Regione attraverso forme di democrazia partecipata, utilizzando strumenti che coinvolgano la cittadinanza nella scelta di azioni di interesse generale, pena la restituzione nell’esercizio finanziario successivo delle somme non utilizzate secondo tali modalità”.

L’intervento più votato dai catanesi, mira dunque a restituire il mare alla città con la riqualificazione delle tre spiagge libere comunali innanzi tutto liberandole dal cemento, attraverso l’abbattimento delle strutture fatiscenti presenti nonché la rigenerazione del verde naturale tipico della zona della Plaia. Si inizierà a ricreare le dune sabbiose e la vegetazione tipica mediterranea.

Inoltre, le spiagge verranno tematizzate: la spiaggia libera n. 1 sarà dedicata agli sportivi: verranno individuate zone atte agli sport da spiaggia (beach volley, beach soccer, beach tennis, bocce) ed ai servizi per gli sport acquatici; la spiaggia libera n. 2 sarà dedicata alla natura verranno individuate aree dedicate ad eventi su temi ambientali, musicali e culturali; la spiaggia libera n. 3 sarà la spiaggia delle famiglie: saranno individuate aree attrezzate dedicate ai bambini nonché verranno messi barbecue liberamente utilizzabili dalle famiglie.

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...