PeriPeri Catania - Cutgana riserva San Gregorio
Home News Cutgana, un albero di olivo nella riserva naturale di San Gregorio
News

Cutgana, un albero di olivo nella riserva naturale di San Gregorio

Condividi
Condividi

Un albero di olivo per valorizzare l’ambiente e il patrimonio arboreo e per segnare la rinascita della Riserva naturale integrale “Complesso Immacolatelle e Micio Conti” di San Gregorio, caratterizzata da quei lembi di vegetazione forestale a Quercia virgiliana e dalla tipica vegetazione di macchia mediterranea, che nel luglio scorso è stata colpita da due incendi che ne hanno danneggiato una parte importante dell’area protetta.

Una riserva naturale istituita nel 1998 proprio per tutelare sia il complesso di nove grotte laviche che si estende per 25 ettari, sia il tipico paesaggio agrario caratterizzato dalla presenza di un sistema diffuso di casudde, saje e muri a secco e dalla tipica vegetazione di macchia mediterranea.

Protagonisti dell’iniziativa, organizzata dal centro di ricerca Cutgana dell’Università di Catania, nell’ambito della “Giornata nazionale degli Alberi”, sono stati gli alunni delle classi primarie del Circolo didattico statale “Mario Rapisardi” di Catania e gli studenti del dipartimento di Scienze biologiche e geologiche del corso di laurea in Scienze ambientali e naturali dell’ateneo catanese.

Gli studenti delle classi primarie hanno assistito alla piantumazione della pianta di olivo, alla presenza del direttore dell’area protetta Salvatore Costanzo, e hanno messo in pratica quanto appreso nei giorni precedenti in aula grazie ai progetti di educazione ambientale “ScuolAmbiente” promossi dal Cutgana e coordinati da Emilia Musumeci.

Nel corso della giornata i piccoli escursionisti della “Rapisardi”, insieme con gli studenti universitari accompagnati dalla docente Vera D’Urso, hanno partecipato anche al progetto “MonITRing” – un piano di monitoraggio dell’avifauna presente nell’area protetta attraverso la tecnica dell’inanellamento scientifico coordinato dall’ornitologo Renzo Ientile – e hanno visitato la grotta Micio Conti guidati dagli esperti Giovanni Sturiale e Sergio Aleo del Cutgana.

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...