Palazzo Biscari è uno dei luoghi più affascinanti da visitare a Catania, una residenza storica intrisa di bellezza architettonica e ricchezza culturale. Scopriamolo insieme!
Una Residenza Nobiliare di Prestigio
Situato nel cuore della città, Palazzo Biscari è uno dei palazzi nobiliari più ricchi e suggestivi di Catania. Costruito dalla famiglia Paternò Castello, principi di Biscari, alla fine del Seicento, il palazzo si distingue per la sua imponenza e la sua posizione strategica. Originariamente affacciato sul mare, oggi si trova a breve distanza dalla riva.
L’edificio, edificato sulle antiche mura cittadine volute da Carlo V, fu ultimato nel 1763. In quell’anno, nonostante una terribile carestia che colpì la città, i Biscari aprirono i loro granai alla popolazione, un gesto che ancora oggi è ricordato nello stemma di famiglia, adornato da spighe di grano.
Dettagli architettonici e il Salone delle Feste
Il cuore del Palazzo è senza dubbio il Salone delle Feste, un capolavoro in stile rococò. La sala ottagonale, con i suoi specchi, stucchi dorati e affreschi che esaltano la gloria della famiglia, è ancora oggi utilizzata per eventi esclusivi. La volta è impreziosita da un cupolino che include un ballatoio ellittico, un tempo riservato all’orchestra, accessibile tramite una scala a chiocciola descritta dal principe come “a fiocco di nuvola”.
Il cortile esterno, dominato da una scala a doppia rampa, anticipa la magnificenza degli interni. La pavimentazione originale in maiolica policroma, realizzata dai maestri di Vietri nel 1711, è un dettaglio imperdibile per gli amanti dell’arte.
Curiosità e visitatori celebri
Palazzo Biscari è stato una tappa obbligata per gli eruditi del passato, ospitando il Museo Biscari fondato dal principe Ignazio Paternò Castello nel 1758. Goethe, durante il suo viaggio in Italia, lo visitò, definendolo un luogo di rara bellezza.
In tempi moderni, è stato scelto dai Coldplay come location per il videoclip della canzone “Violet Hill”, un omaggio alla sua atmosfera unica.
Un dettaglio curioso risale alla Seconda Guerra Mondiale: durante l’occupazione inglese, il salone delle feste fu trasformato in un campo da tennis indoor. Una traccia della vernice bianca è ancora visibile sul pavimento di ceramica.
Informazioni turistiche di Palazzo Biscari
Indirizzo: Via Museo Biscari, 10 – 95131 Catania
Contatti: +39 095 328 72 01, Pagina Web
Biglietti:
- Intero: 10 €
- Ridotto: 7 € (over 65, studenti, soci FAI)
- Gratuito: under 10
Orari di apertura:
da lunedì a sabato dalle 10 alle 13
domenica chiuso, pomeriggio chiuso.
Per gruppi numerosi o esigenze particolari, è consigliato contattare la struttura.
PH: Salvo Puccio