Dal 19 aprile all’11 maggio, torna il Borghi dei Tesori Fest, il progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori che coinvolge i piccoli comuni delle nove province siciliane, con una nuova formula pensata per sfruttare i ponti di primavera. Il programma prevede tre weekend consecutivi e un’anteprima nel fine settimana di Pasqua (19 e 20 aprile), con eventi a Collesano, Licodia Eubea e Cassaro.
Quest’anno, i borghi si passeranno simbolicamente il testimone da un weekend all’altro. È possibile visitarli in autonomia oppure partecipare a partenze in pullman organizzate, sia giornaliere che per tutto il fine settimana.
Un’anteprima tra i riti della Settimana Santa
Il festival parte il 19 e 20 aprile con Collesano, Licodia Eubea e Cassaro. Si potranno scoprire i riti secolari della Settimana Santa, una Crocifissione di forte impatto devozionale e percorsi suggestivi, come quello in bici lungo l’ex ferrovia dell’Anapo. Da Catania partiranno bus per Licodia Eubea e Cassaro.
Il progetto è connesso a Italea Sicilia, iniziativa del Ministero degli Esteri per i siculo-discendenti. Durante il festival saranno inaugurate nuove antenne delle Radici a Centuripe, Piedimonte Etneo e Caltabellotta.
Tre weekend per esplorare l’isola
Nel weekend del 26 e 27 aprile, protagonisti saranno borghi come Sambuca di Sicilia, Mezzojuso, Valledolmo, Alcara Li Fusi, San Piero Patti, Piana degli Albanesi, Contessa Entellina, Ciminna, Isnello.
Per il ponte del Primo maggio (3 e 4 maggio), il festival si sposta sulla costa trapanese e nell’entroterra con Calatafimi Segesta, Custonaci, Montelepre, Balestrate, Sutera, Delia, Frazzanò, Giarratana.
Il 10 e 11 maggio, ultimo fine settimana del festival, il programma si estende ulteriormente con attività a Chiusa Sclafani, Giuliana, Bisacquino, Gangi, San Mauro Castelverde, Geraci Siculo, Petralia Soprana, Camporeale, Santo Stefano Quisquina, Bivona, Alessandria della Rocca, Burgio, Caltabellotta, Sant’Angelo Muxaro, Siculiana, Mirto, Centuripe, Piedimonte Etneo.
Sono previsti pullman da Palermo e Catania con guide dedicate. Giovani del posto accoglieranno i visitatori raccontando i luoghi, tra laboratori gastronomici e percorsi sulle radici familiari e culturali.
Coupon e informazioni utili
I coupon valgono per tutti i borghi: € 18 per 10 visite, € 10 per 4 visite, mentre esperienze e passeggiate hanno coupon separati.
Sono disponibili sul sito de Le Vie dei Tesori e negli infopoint locali.
Borghi dei Tesori Fest è promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori, in collaborazione con l’associazione Borghi dei Tesori, Italea Sicilia e i Comuni coinvolti.