In CittàNews

Aperta la pista ciclopedonale di Catania, da via Dusmet al faro Biscari

Share
nuova ciclopedonale Catania
Share

Il 6 gennaio, a Catania nel giorno dell’Epifania, è stata ufficialmente inaugurata la nuova pista ciclopedonale che collega via Dusmet al faro Biscari, passando per la Plaia. La cerimonia di apertura è stata celebrata con una passeggiata in bicicletta, alla quale hanno partecipato circa 200 cittadini, ciclisti e associazioni ambientaliste come FIAB, Legambiente, Etna Viva e Sicilia in Bici.

Un percorso sicuro e accessibile

Il tracciato, lungo circa due chilometri, si snoda dalle vie Cristoforo Colombo e Domenico Tempio, attraversando la grande aiuola che conduce a viale Kennedy. La sicurezza del percorso è garantita da:

  • Cordoli protettivi con alberature che delimitano la pista.
  • Impianti semaforici a chiamata per agevolare l’attraversamento pedonale e ciclistico.
  • Tratti sopraelevati, che proteggono ciclisti e pedoni dal traffico veicolare.

Oltre alla pista ciclopedonale, l’intervento ha incluso la riqualificazione dei marciapiedi da entrambi i lati delle strade, il rifacimento del manto stradale e la modernizzazione dell’illuminazione pubblica con luci a LED.

un tratto della ciclopedonale percorsa dal gruppo.

Una passeggiata simbolica per lanciare la mobilità sostenibile

L’inaugurazione ha visto un corteo di ciclisti partire da Piazza Duomo, attraversare via Dusmet e proseguire fino al faro Biscari, con una sosta nel boschetto della Plaia prima di rientrare al punto di partenza. L’evento è stato aperto da pattuglie in bicicletta della Polizia di Stato e della Polizia Locale, che hanno garantito la sicurezza lungo il tragitto.

Tra i presenti spiccavano il vicesindaco Paolo La Greca, con delega alla mobilità, e l’assessore alle manutenzioni Giovanni Petralia, che hanno evidenziato l’importanza dell’opera per la città.

Dichiarazioni delle istituzioni

Paolo La Greca, vicesindaco di Catania:
“Finalmente abbiamo un’infrastruttura per la mobilità sostenibile, a tutela di ciclisti e pedoni, che connette il centro cittadino con il lungomare sabbioso della Plaia. È un grande passo verso una Catania più vivibile e attenta alle esigenze ambientali.”

Giovanni Petralia, assessore alle manutenzioni:
“Non ci siamo limitati a creare una pista ciclopedonale, ma abbiamo riqualificato per intero una delle principali vie di accesso alla città. Ora i marciapiedi sono sicuri, l’asfalto è stato rigenerato e l’illuminazione è stata modernizzata. Questo è un progetto che migliora la qualità della vita per cittadini e visitatori.”

Un nuovo volto per la mobilità catanese

Questa nuova infrastruttura segna un significativo passo avanti per la mobilità sostenibile a Catania, promuovendo un utilizzo più sicuro e diffuso di mezzi alternativi all’auto. La pista ciclopedonale di Catania rappresenta una connessione ideale tra il centro storico e il mare, incentivando uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente.

Perché è importante:
Questa iniziativa contribuisce non solo a migliorare la mobilità urbana, ma anche a rafforzare l’identità della città come centro attento alle esigenze ambientali e sociali.

Share

Eventi

Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...