cibo

Aceto biologico vulcanico dell’Etna: presentati i primi campioni del progetto Acevù

Share
Aceto biologico vulcanico dell'Etna
Share

Dopo tre anni di attività di ricerca e sperimentazione, il progetto Acevù ha prodotto i primi campioni di aceto biologico vulcanico dell’Etna, ottenuti da vitigni autoctoni coltivati in regime biologico. Il progetto, finanziato nell’ambito del PSR Sicilia 2014/2022, punta a valorizzare la produzione di aceto di qualità superiore attraverso tecniche innovative e una gestione sostenibile delle materie prime.


Il workshop di presentazione

I dati e i campioni verranno presentati venerdì 7 marzo alle ore 9.30 presso un’azienda agricola di Castiglione di Sicilia. Durante l’incontro, esperti del settore illustreranno i risultati del progetto, analizzando il ruolo delle tecniche agronomiche avanzate nella gestione dei vigneti e i metodi innovativi adottati per la produzione dell’aceto.


Un connubio innovazione e la nostra Etna

Uno degli obiettivi principali del progetto è valorizzare le caratteristiche del terroir vulcanico, ricco di minerali e di elementi distintivi che influenzano le qualità aromatiche del prodotto. Sono stati adottati due metodi di produzione:

  • Metodo statico, che prevede una fermentazione naturale e un affinamento in botti realizzate con legni tipici dell’Etna, per esaltare le note aromatiche di ginestra, castagno e ciliegio.
  • Metodo dinamico, che utilizza strumenti tecnologici per accelerare il processo di fermentazione e produzione dell’aceto.


Mercato e prospettive future

Il progetto non si limita alla sperimentazione, ma include anche un’analisi del mercato e del livello di accettazione del consumatore. Sono stati condotti studi per comprendere il potenziale posizionamento dell’aceto vulcanico nei circuiti commerciali e le opportunità di crescita per le aziende del settore.

L’Italia è tra i principali produttori ed esportatori di aceto e il progetto Acevù mira a legare questa tradizione alla specificità dell’Etna, offrendo un prodotto di qualità superiore con un’identità territoriale distintiva.

Share

Eventi

  • Gli Egizi e doni del Nilo in mostra a Ragusa
    • 16/04/2025 - 26/10/2025
    • ragusa
  • “Io, Renato Guttuso” – Mostra a Modica
    • 19/04/2025 - 19/10/2025
    • Modica
  • Impressionisti da Monet a Renoir al Castello Maniace di Ortigia
    • 24/05/2025 - 28/09/2025
    • siracusa
  • ULTRASKY porta il blu egizio a Catania
    • 17/06/2025 - 02/09/2025
    • Catania
  • L'odissea di Omero arriva alle Gole dell'Alcantara
    • 24/07/2025 - 31/08/2025
    • Francavilla di Sicilia
  • Related Articles
    donne vino innovazione
    ciboNews

    Donne, vino e innovazione: il futuro del settore vitivinicolo

    Il convegno Donne, Vino e Innovazione ha esplorato il futuro del settore...

    donne del vino a Catania
    ciboIn Città

    Donne, vino e innovazione: a Catania il convegno delle Donne del Vino Sicilia

    A Catania, il 1° marzo, il convegno “Donne, Vino e Innovazione” esplora...

    treno dei vini dell'Etna
    cibo

    Treno dei Vini dell’Etna: nel 2024 raddoppiate le presenze

    Il Tour del Treno dei Vini dell’Etna ha raddoppiato le presenze nel...

    ciboIn Sicilia

    Un Academy di cinque settmane per formare 12 persone come macellai e dare una concreta possibilità di lavoro

    Formazione, contrasto allo spreco alimentare, occupazione. È questo il senso del progetto,...