Home In Sicilia A Caltagirone luci e spettacolo con la scala che si illumina
In SiciliaSpettacolo

A Caltagirone luci e spettacolo con la scala che si illumina

Condividi
Condividi

Si ripete uno spettacolo unico al mondo, che ogni anno attira a Caltagirone migliaia di visitatori. Dopo l’assai partecipato triplo appuntamento del 22 (ventennale del riconoscimento Unesco a Caltagirone quale patrimonio dell’umanità) 24 e 25 luglio, le sere di domenica 14 e lunedì 15 agosto, alle 21,30, in occasione del “clou” dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Ponte, compatrona della città (quest’anno si celebra pure il 450° anniversario della sua Apparizione), si rinnoverà nella città della ceramica l’atteso spettacolo di luci e colori della “Scala illuminata”, che vedrà ancora una volta la monumentale Scala di Santa Maria del Monte (142 gradini tutti decorati con splendide maioliche) trasformarsi in un fantasmagorico arazzo di fuoco. 

L’installazione è curata dal team della famiglia Russo, mentre il disegno (unico per entrambe le serate) è di Giuseppe Ales e raffigura la Madonna del Ponte sormontata dal monogramma mariano. Al centro si trova il ponte dell’Apparizione della Vergine, mentre in basso sono indicate le date – 1572 e 2022 – che segnano il 450° anniversario dell’Apparizione stessa. Oltre tremila “coppi” – per l’esattezza 3360 – in carta multicolore (bianca, che con l’accensione si traduce in gialla, rossa, verde e turchese), dentro i quali ardono lumi alimentati da olio d’oliva, verranno disposti in modo da formare il disegno in questione. La sera di lunedì 15 uno spettacolo pirotecnico (alle 23) sulla sommità della Scala renderà il contesto ancora più suggestivo. La collocazione dei coppi avviene nella notte precedente alla festa. Alle 21,30 di domenica 14 e lunedì 15 la Scala piomberà nel buio. Così la gente assiepata lungo i gradini accenderà con appositi stoppini le migliaia di lucignoli, trasformando la Scala in un grande tappeto sfavillante.

“La Scala illuminata – sottolinea il sindaco Fabio Roccuzzo – oltre che costituire un omaggio a Maria Santissima del Ponte specie in occasione dell’Anno Giubilare Mariano, è un evento di forte identità per i calatini e di grande richiamo per i turisti, che siamo fiduciosi possano accorrere numerosi anche agli appuntamenti del 14 e 15 agosto”.

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In SiciliaNews

Al via la XXI edizione di Sicilia en Primeur

Dal 6 al 10 maggio 2025, torna Sicilia en Primeur, la manifestazione...

cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn Sicilia

Cosa fare nel primo fine settimana di maggio

Cari Stradari, il primo fine settimana di maggio si apre con la festa...

cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nell’ultimo fine settimana di aprile

Cari Stradari, l’ultimo fine settimana di aprile rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...