Dal 6 al 10 maggio 2025, torna Sicilia en Primeur, la manifestazione organizzata da Assovini Sicilia che porterà sull’isola 100 giornalisti italiani e internazionali per raccontare il patrimonio enogastronomico e culturale della Sicilia. Giunta alla XXI edizione, la kermesse ha come claim “La Cultura del vino in Sicilia: una storia millenaria che guarda al futuro”, messaggio che Assovini intende lanciare quest’anno.
Un viaggio tra vino, cultura e territorio
Come spiega Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, il vino è «un elemento essenziale della cultura universale che attraversa secoli e civiltà» e oggi rappresenta anche una cultura del viaggio che parte dalla vigna e arriva sulle tavole di tutto il mondo.
I giornalisti saranno coinvolti in 11 press tour che attraverseranno ogni angolo della Sicilia, dall’Etna a Pantelleria, da Marsala ad Agrigento, da Monreale a Lipari, con momento corale il 9 e 10 maggio a Modica.
Il programma a Modica
Il 9 maggio al Castello dei Conti di Modica si aprirà con una degustazione tecnica e quattro talk dedicati a temi attuali: comunicare il vino alle nuove generazioni, contrassegni di Stato per tutelare il Made in Italy, neuromarketing e consumi, e i numeri di Assovini Sicilia.
Nel pomeriggio, al Teatro Garibaldi, si terrà il convegno sulla cultura del vino, tra consumo consapevole, enoturismo e sostenibilità, con interventi di Andrea Lonardi, Dario Stefàno, Antonello Maruotti, Sara Farnetti e Alessio Planeta, moderati da Luciano Ferraro.
La serata si concluderà con una cena di gala curata dagli chef Accursio Craparo, Vincenzo Candiano, Giuseppe Causarano, Antonio Colombo e Giuseppe Torrisi, accompagnata dalle specialità dell’Antica Dolceria Bonajuto.
Conclusione il 10 maggio
La manifestazione terminerà il 10 maggio con le degustazioni al Castello dei Conti, dove i 57 produttori soci di Assovini Sicilia presenteranno le loro etichette ai giornalisti. Seguirà un evento in collaborazione con l’Enoteca regionale Sud-Est e l’Ats Strade del Vino Cerasuolo di Vittoria.
Un evento atteso e consolidato
«Sicilia en Primeur è un appuntamento ormai attesissimo che ha contribuito in maniera determinante a consolidare l’immagine di un continente vitivinicolo siciliano vocato all’eccellenza», ha concluso Mariangela Cambria, ringraziando l’Istituto Commercio Estero e gli sponsor che rendono possibile l’evento.