06
Feb 2025
TuliPark a Caltagirone: un angolo di Olanda in Sicilia

Dal 10 marzo al 15 aprile, a Caltagirone, il TuliPark offrirà un paesaggio fiorito con 120mila tulipani colorati, una villa ottocentesca e la possibilità di raccogliere fiori e scattare foto.

Un angolo di Olanda nel cuore della Sicilia: TuliPark, il suggestivo parco fiorito di Caltagirone, sarà aperto al pubblico dal 10 marzo al 15 aprile (date suscettibili a variazioni in base al clima). Il parco si trova nel centro abitato della città, con ingresso da via Fisicara 2, ed è l’unico del genere in Sicilia.

Un’esplosione di colori al Tulipark di Caltagirone

Circondato da 120mila tulipani di 60 varietà diverse, TuliPark offre una scenografia perfetta per una passeggiata tra distese floreali. Il parco è impreziosito dalla presenza della villa ottocentesca, creando un connubio storico naturalistico che lo rende unico. I visitatori, con ingresso a pagamento, potranno raccogliere i tulipani, scattare fotografie e godersi la bellezza del paesaggio.

TuliPark non è una novità assoluta in Italia: esperienze simili sono presenti a Bari, Roma, Bologna, Spoleto e Marina di Ginosa. Tuttavia, è il primo e unico nel suo genere in Sicilia, motivo per cui si prevede un grande afflusso di appassionati e visitatori.

foto del Tulipark a Caltagirone
Immagine di uno dei parchi “Tulipark


La storia del tulipano: da fiore selvatico a simbolo di eleganza

Il tulipano ha una storia affascinante che affonda le radici in Asia Centrale, da dove si diffuse fino alle Valli del Tian Shan e successivamente in Turchia. Furono proprio i turchi a valorizzare questo fiore selvatico, allora disponibile in sole due tonalità: rosso e giallo.

La prima testimonianza europea del tulipano risale al 1559, quando il botanico Conrad Gessner lo descrisse in un suo libro dopo averlo visto nel giardino di un magistrato in Baviera. Tuttavia, il primo a portarlo ufficialmente in Europa fu Ogier Ghiselin de Busbecq, ambasciatore belga alla corte di Solimano II il Magnifico. Il fiore giunse infine nei Paesi Bassi, dove divenne oggetto di una vera e propria frenesia commerciale, nota come “tulipomania”, con prezzi dei bulbi che raggiunsero cifre astronomiche prima di crollare improvvisamente nel 1637.

Oggi il tulipano è uno dei fiori più apprezzati al mondo, immagine di eleganza e raffinatezza, e continua a incantare con la sua vasta gamma di colori e forme.


Il patrocinio e il dono alla città di Caltagirone

L’evento è patrocinato dal Comune di Caltagirone, dalla Diocesi calatina e dai comuni di Catania ed Enna. A fine manifestazione, i bulbi dei tulipani verranno donati al Comune per abbellire alcuni angoli della città. Lo stesso potrà avvenire con gli altri enti patrocinanti.

INFORMAZIONI E CONTATTI:

In evidenza
News