PeriPeri - Eventi a Catania “Chi studia non paga il biglietto”, riconoscimento europeo per l’iniziativa di mobilità sostenibile dell’Ateneo
Home In Città “Chi studia non paga il biglietto”, riconoscimento europeo per l’iniziativa di mobilità sostenibile dell’Ateneo
In CittàNews

“Chi studia non paga il biglietto”, riconoscimento europeo per l’iniziativa di mobilità sostenibile dell’Ateneo

Condividi
Condividi

Ancora un altro prestigioso riconoscimento per l’iniziativa “Chi studia, non paga il biglietto” dell’Università di Catania. Grazie alla collaborazione tra Ateneo, Fce, Amt e Comune di Catania, infatti, da quest’anno tutti gli iscritti ai corsi di studio universitari hanno diritto agli abbonamenti gratuiti ai mezzi di trasporto urbano, bus, metropolitana e navette. Ed è proprio questa idea che è stata considerata vincente e premiata come “Best Practice on Sustainable Mobility at Universities” dalla commissione del contest attivato nell’ambito del progetto di ricerca U-MOB LIFE.

U-MOB LIFE è un progetto finanziato dalla Commissione europea all’interno del programma LIFE, che mira a creare un network universitario per facilitare lo scambio e il trasferimento di conoscenze sulle buone norme della mobilità sostenibile tra le università Ue.

“L’iniziativa dell’Università di Catania, che permette a un pubblico potenziale di 40 mila studenti di viaggiare gratis sui mezzi pubblici cittadini – spiega il delegato alla Mobilità, Giuseppe Inturri – ha ottenuto il punteggio più alto tra tutte le candidature, considerando i diversi criteri di impatto dell’azione: innovatività, coinvolgimento degli stakeholder e trasferibilità dei risultati. Ed è un risultato che si aggiunge al premio di Legambiente per “Le Best Practice 2018 di Ecosistema Urbano”, che ci è stato assegnato l’8 novembre scorso durante la Fiera di Ecomondo di Rimini, a conferma che la mobilità sostenibile diventa sempre più parte integrante del diritto allo studio, accresce il carattere ‘universitario’ della città, aumenta il benessere degli studenti e la sostenibilità del territorio nel quale vivono e studiano”.

La cerimonia di consegna del premio è prevista per il prossimo 14 marzo a Cracovia, a margine della II Conferenza Europea sulla Mobilità Sostenibile nelle Università. Il premio si concretizzerà anche con la produzione di materiale promozionale e di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile del valore di 2.500 euro.

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...