Prossima fermata Autonomia alla Metro di Catania
Home Sociale Prossima fermata: Autonomia alla metro di Catania
Sociale

Prossima fermata: Autonomia alla metro di Catania

Condividi
Condividi

Fino al 2 aprile, la metropolitana di Catania si trasforma in un “spazio di diritti” grazie alla campagna Prossima fermata: Autonomia!, promossa dalla Cooperativa Controvento con FCE e il patrocinio del Comune di Catania.


La metropolitana come spazio narrativo

Non solo trasporto urbano: fino al 2 aprile, ogni treno della metropolitana diventa un mezzo per riflettere su temi fondamentali come libertà, autodeterminazione e autonomia. L’iniziativa Prossima fermata: Autonomia! porta sulle carrozze della metropolitana i racconti autentici delle persone con disabilità intellettiva, mostrando i loro sogni, le difficoltà affrontate e il desiderio profondo di poter scegliere e vivere in modo indipendente.

I testi presenti a bordo invitano a fermarsi e ascoltare, con attenzione e rispetto, le voci di chi spesso viene lasciato ai margini. Un modo semplice ma diretto per ribadire che l’autonomia è un diritto e non un privilegio.


Dieci anni di Controvento

Per la Cooperativa Controvento, il 2025 è un anno speciale: segna dieci anni di attività, impegno e crescita. «Siamo molto emozionati – afferma Daniele Casella, presidente della cooperativa – dieci anni di Controvento sono dieci anni di progetti per l’autonomia. La metropolitana rappresenta per noi un simbolo concreto: muoversi, connettersi, crescere. Per questo l’abbiamo scelta per raccontare la nostra storia».


Il sostegno delle istituzioni e della FCE

Il progetto ha ottenuto il patrocinio del Comune di Catania. L’assessore alle Politiche Sociali Bruno Brucchieri ha sottolineato che «agire in modo indipendente è un diritto fondamentale», spiegando che la promozione dell’autonomia migliora la qualità della vita e rende la società più accogliente.

Anche la Ferrovia Circumetnea ha sostenuto pienamente l’iniziativa, evidenziando come l’accesso alla mobilità e l’educazione all’uso dei mezzi pubblici siano condizioni essenziali per il progresso umano e civile. Valori come uguaglianza e imparzialità – già presenti nella loro Carta dei Servizi – trovano in questo progetto un’applicazione concreta.

In ogni stazione, in ogni carrozza, la campagna invita a riflettere su quanto l’inclusione sia una responsabilità collettiva e quotidiana. Perché l’autonomia è libertà, e ogni passo verso di essa può iniziare anche da un semplice viaggio in metropolitana.

Condividi
Related Articles
In CittàNewsSociale

Settimana della Liberazione: le iniziative ANPI a Catania

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comitato provinciale ANPI di Catania promuove una settimana...

In CittàNewsSociale

Violenza di genere, al via un ciclo di incontri in Ateneo

Trovare uno spazio all’interno dell’Ateneo nel quale poter discutere della violenza che...

In SiciliaNewsSociale

In Sicilia rinasce la Banca degli occhi: congresso SOSI a Giardini Naxos

Da giovedì 10 a sabato 12 aprile, oltre 300 oculisti si riuniranno all’Una Hotels...

In CittàNewsSociale

Caccia alle Uova di Pasqua: terza edizione alla Villa Bellini

Sabato 19 aprile, a partire dalle ore 10, la Villa Bellini di Catania ospiterà la terza...