Home In Città In occasione della festa della mamma torna in piazza l’Azalea della ricerca
In CittàNews

In occasione della festa della mamma torna in piazza l’Azalea della ricerca

Condividi
Condividi

Domenica 9 maggio anche in Sicilia torna in piazza l’Azalea della Ricerca, il fiore della Fondazione AIRC diventato simbolo della Festa della Mamma e che, grazie alle donazioni degli italiani, si è dimostrata una preziosa alleata per la salute al femminile e per il lavoro dei ricercatori sostenuti da AIRC: in 37 anni, infatti, sono stati raccolti oltre 275 milioni di euro per sostenere il lavoro dei migliori scienziati impegnati a sviluppare metodi per diagnosi sempre più precoci e terapie personalizzate, più efficaci e meglio tollerate per i tumori che colpiscono le donne.

I volontari AIRC torneranno nelle piazze di tutta Italia e della Sicilia per distribuire l’Azalea della Ricerca e un libretto informativo a fronte di una donazione di 15 euroPer garantire la migliore gestione delle postazioni in piazza, AIRC ha formato i volontari ed elaborato un decalogo sulle norme anti-contagio che consentiranno di vivere l’esperienza della donazione come una qualunque operazione di acquisto in negozio o nei mercati all’aperto.

A Catania, oltre agli stand in piazza, i volontari AIRC Sicilia grazie alla disponibilità dei dirigenti scolastici hanno organizzato dei punti di informazione in alcuni istituti dove tra giovedì 6 e venerdì 7 maggio le azalee della ricerca saranno distribuite a studenti, genitori e personale docente e non. Le scuole sono la Raffaello Sanzio di Tremestieri Etneo (Dir. Sabrina Pettinato); il Liceo Ettore Majorana di San Giovanni La Punta (Dir. Carmela Maccarrone) e l’Istituto Comprensivo Pestalozzi di Catania (Dir. Elena Di Blasi) dove i ragazzini venerdì 7 maggio potranno partecipare ad un incontro dal vivo con una delle ricercatrici finanziate da AIRC.

A Catania i volontari AIRC saranno presenti in: Piazza Verga, Piazza Trento, Piazza Stesicoro, Piazza Cavour, Via Etnea (villa Bellini) e davanti alle chiese di Cristo Re, San Luigi e alla Chiesa madre del quartiere di San Giovanni Galermo. E nei comuni di Aci Castello, Acireale, Adrano, Biancavilla, Bronte, Caltagirone, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Gravina di Catania, Linguaglossa, Mascali, Mascalucia, Mazzarrone, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, Paternò, Piedimonte Etneo, Ragalna, Riposto, San Cono, San Giovanni La Punta, Sant’Agata Li Battiati, Tremestieri Etneo, Valverde, Viagrande e Vizzini.

 

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...