PeriPeri - Eventi a Catania - Premio Danzuso
Home In Città Il 10 dicembre la XVII edizione del premio Domenico Danzuso
In CittàNews

Il 10 dicembre la XVII edizione del premio Domenico Danzuso

Condividi
Condividi

Lunedì 10 dicembre la Città dell’Elefante ospita la XVII edizione del Premio Domenico Danzuso.
L’appuntamento è alle 18:00, al Teatro Massimo Bellini.

Durante la cerimonia di consegna Roberto Andò, regista teatrale e cinematografico che non ha bisogno di presentazioni, riceverà il premio alla Carriera 2018 intitolato a Domenico Danzuso. A consegnarglielo sarà Lina Polizzi Danzuso, moglie del critico scomparso.

La serata, condotta da Marina Cosentino, prevede un prestigioso gruppo di premiati: per la prosa un interprete del calibro di Sebastiano Lo Monaco e l’attrice Graziana Maniscalco, il NeonTeatro e il critico Totò Rizzo, per la musica la pianista Ketty Teriaca e la mezzosoprano Sonia Fortunato.
Due speciali riconoscimenti andranno poi a Peppino Ortoleva per l’attività innovativa e pionieristica svolta nella comunicazione culturale, e a Virgilio Piccari per quanto fatto per Catania da direttore dell’Accademia di Belle arti. Due premi alla memoria, infine, andranno a quel grande attore e regista che fu Gilberto Idonea e allo studioso di cinema Sebastiano Gesù.
Nel corso della cerimonia di premiazione uno studente meritevole dell’Accademia di Belle Arti – istituzione che ha realizzato il marchio del Premio Domenico Danzuso (con il grafico Gianni Latino) e i premi (con lo scultore Pierluigi Portale) – riceverà inoltre una Borsa di studio del Lions Club Catania Host.

Enti promotori del Premio Danzuso
Scam, Accademia, Lions, Teatro Stabile, Massimo Bellini, Brancati, Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano, Fondazione Domenico Sanfilippo, Istituto musicale Vincenzo Bellini, Soroptimist e Fondazione Marilù Tregua. Ma anche gli sponsor tecnici: Asmundo di Gisira art market living boutique e Vision Sicily.

Albo d’oro
Nell’albo d’oro del Premio Danzuso, personaggi-simbolo del mondo dello spettacolo e della cultura, da Pippo Baudo ad Andrea Camilleri, interpreti prestigiosi della prosa e del cinema, da Gabriele Lavia a Mariano Rigillo, da Lucia Poli ad Anna Foglietta, ai grandi interpreti della nostra tradizione, da Leo Gullotta a Pippo Pattavina, da Tuccio Musumeci al compianto Marcello Perracchio, da Guia Ielo ad Alessandra Costanzo, da Gino Astorina a Barbara Giordano, per finire con Luigi Lo Cascio, Donatella Finocchiaro, Barbara Tabita e David Coco. E poi scenografi come Roberto Laganà e Angela Gallaro.Nomi altisonanti anche in campo musicale: i pianistiFrancesco Nicolosi e Giovanni Cultrera, ma anche Nino Lombardo, il violoncellista Wladimir Pavlov, il violinista Vito Imperato, il tenore Fabio Armiliato, i bassi Simone Alaimo e Carlo Colombara, il soprano Donata D’Annunzio Lombardi. E ancora personaggi del mondo della cultura come i critici Italo Moscati, Emilia Costantini.

Domenico Danzuso
Critico drammatico, vincitore del premio Flaiano, del Randone e della Lente d’oro, autore di innumerevoli articoli pubblicati sul quotidiano “La Sicilia” e importanti riviste del settore (“Sipario”, “Prima Fila”, “Hystrio”), Danzuso ha firmato con Giovanni Idonea alcuni tra i più importanti contributi sulla storia teatrale etnea. È stato anche docente di Storia dello spettacolo dell’Accademia di Belle Arti, consigliere d’Amministrazione dell’Istituto Bellini, proboviro dell’Assostampa, socio del Lions e della Scam.

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...