Peri peri- articolo- cutgana
Home News Giornata Nazionale dell’Albero ad Agira e a Floridia
NewsSociale

Giornata Nazionale dell’Albero ad Agira e a Floridia

Condividi
Condividi

Studenti e cittadini di Agira e Floridia insieme al centro di ricerca Cutgana dell’Università di Catania per festeggiare la “Giornata nazionale dell’Albero”, istituita nel 2013 per riqualificare aree verdi delle nostre città e per tutelare il patrimonio arboreo e boschivo sul territorio nazionale.

Un’iniziativa che il Cutgana ha promosso organizzando, nei giorni scorsi, diverse “lezioni” frontali in aula sulla salvaguardia dell’ambiente e sulla biodiversità con i genitori e con gli studenti della sezione staccata del Liceo Linguistico “Lincoln” e dell’Istituto comprensivo statale “Giuseppe Giusti Sinopoli” di Agira e anche con gli studenti del 2° Istituto comprensivo “Alessandro Volta” di Floridia.

Stamattina, invece, ad Agira, il personale del Cutgana ha piantumato, insieme con gli alunni dell’Istituto comprensivo “Giusto Sinopoli” – alla presenza del dirigente Filippo Cancellieri e della coordinatrice Maria Cristina Colajanni, dei docenti e dell’assessore comunale al Verde Domenico Bannò – nei luoghi indicati dal Comune, in piazza Roma e in piazza Europa, delle piante di ulivo, melograno e lecci.

In piazza Scaletta, sempre ad Agira, gli alunni della sezione distaccata dell’istituto linguistico “Lincoln” hanno riqualificato con lecci e roverelle la zona verde antistante la scuola. Altre piante autoctone, donate dal Corpo forestale di Agira, sono state messe a dimora nella Riserva naturale orientata “Vallone di Piano della Corte” dal responsabile dell’area protetta Renzo Ientile e dagli esperti del centro di ricerca universitario Alessia Marzo e Carlo Prato e dall responsabile di ScuolAmbiente Emilia Musumeci.

Il Cutgana, inoltre, ha festeggiato oggi la giornata nazionale degli alberi anche con gli alunni del 2° Istituto comprensivo “Volta” di Floridia dove il dirigente, prof. Mario Bonanno, ha aperto la scuola alle famiglie e ai cittadini. Gli alunni, che per l’occasione hanno preparato diversi momenti di riflessione sugli alberi, sottolineandone la forza e la bellezza e ciò che simboleggiano per la vita, hanno messo a dimora nella zona verde della scuola alcune essenze autoctone di leccio e di melograni.

Ad aiutare i giovani studenti nelle diverse fasi di piantumazione la responsabile della Riserva naturale integrale “Complesso speleologico Villasmundo S.Alfio”, Elena Amore, e gli esperti del Cutgana Domenico Catalano e Mauro Contarino.

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...