Home In Città PRIMA GIORNATA NAZIONALE DEI TUMORI DEL COLLO, HUMANITAS CATANIA ADERISCE CON UN AMBULATORIO GRATUITO
In CittàIn SiciliaNews

PRIMA GIORNATA NAZIONALE DEI TUMORI DEL COLLO, HUMANITAS CATANIA ADERISCE CON UN AMBULATORIO GRATUITO

Condividi
Condividi

Il 23 novembre 2021 si celebra la prima Giornata Nazionale dei Tumori del Collo, su iniziativa della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF). Humanitas Istituto Clinico Catanese, con il suo ambulatorio di Otorinolaringoiatria, aderisce con una sessione di visite gratuite dedicate alla prevenzione di donne e uomini e che riguarda il controllo del naso, del cavo orale, del collo, della tiroide e delle ghiandole salivari, con la finalità di fare prevenzione su soggetti sani e puntare l’attenzione su una parte del corpo spesso trascurata.

I tumori del collo sono al settimo posto tra le neoplasie più comuni in Europa. La sopravvivenza a questo tipo di patologie è fortemente influenzata dalla precocità della diagnosi, per questo la Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale ha posto l’attenzione sulla patologia con una giornata dedicata.

La giornata di sensibilizzazione è finalizzata, attraverso lo screening, a rendere consapevole la popolazione circa l’importanza di rivolgersi al proprio medico dinnanzi alla comparsa di un nodulo del collo, così da favorire una diagnosi precoce e migliorare le prospettive di guarigione e dunque di vita.

“I tumori al collo sono un’altra categoria di patologie sulle quali va posta l’attenzione – spiega il Direttore Sanitario di Humanitas Istituto Clinico Catanese, la dott.ssa Annunziata Sciacca. Il nostro compito è fare prevenzione a 360° per mettere i pazienti nelle condizioni di potere guarire e condurre una vita normale”.

Nel caso di tumori al collo, secondo i dati diffusi dalla SIOeChCF, oltre il 54% dei casi giunge alla prima diagnosi quando la malattia è localmente avanzata o metastatica, con una aspettativa di vita che per il 60% dei casi non va oltre i 5 anni. Al contrario, i pazienti con una diagnosi precoce hanno una percentuale di guarigione che si attesta tra l’80 e il 90%.

“Questa campagna di sensibilizzazione serve a rendere tutti consapevoli dell’importanza di dare ascolto ad una parte del nostro corpo che spesso viene trascurata – spiega la dott.ssa Alessandra Tudisco, responsabile dell’ambulatorio di otorinolaringoiatria e promotrice in Istituto dell’iniziativa. Al minimo segnale è fondamentale rivolgersi al proprio medico, ma sono importanti anche i controlli periodici che ci permettono di agire con tempestività e di salvare numerose vite”. Insieme alla dott.ssa Tudisco, in ambulatorio giorno 23, anche la dott.ssa Giovanna Stilo.

Per prenotare le visite in programma per giorno 23 novembre, contattare il numero dedicato 095/73390784 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Le visite gratuite sono rivolte a pazienti (donne e uomini) di età compresa tra i 30 e i 60 anni. Eventuale documentazione pregressa potrà essere esibita al momento della visita.

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...