“Terra matta” al Teatro Stabile Catania

Martedì 8 aprile, ore 21:00, Sala Verga – Teatro Stabile di Catania: Vincenzo Pirrotta porta in scena Terra matta, intensa autobiografia di Vincenzo Rabito, contadino siciliano e autore di una straordinaria testimonianza.

Lo spettacolo su Vincenzo Rabito al Teatro Stabile

Dal 8 al 13 aprile, Terra matta arriva al Teatro Stabile di Catania con l’adattamento teatrale di Vincenzo Pirrotta. Lo spettacolo, coprodotto dal Teatro Biondo di Palermo, riprende la celebre autobiografia di Vincenzo Rabito, pubblicata da Einaudi, e la restituisce al pubblico attraverso una forma scenica potente ed evocativa.

Accanto a Pirrotta, salgono sul palco Lucia Portale, Alessandro Romano e Marcello Montalto, accompagnati dai musicisti Luca Mauceri, Mario Spolidoro e Osvaldo Costabile. Le musiche originali, curate da Mauceri, sono parte integrante della narrazione, così come i costumi di Francesca Tunno e le luci di Antonio Sposito.

Il percorso verso questa messinscena nasce ben prima della pubblicazione del libro. Pirrotta racconta di essersi imbattuto per la prima volta in Terra matta quando gli fu proposto di leggerne alcuni brani in pubblico al Circolo dei lettori di Torino. Inizialmente sospettoso di trovarsi di fronte a un’invenzione editoriale, scoprì presto la forza autentica del manoscritto. Quelle pagine, dense di segni e invenzioni linguistiche, gli apparvero come un vero universo narrativo. Le frasi, apparentemente sgrammaticate, costituivano una grammatica inedita, e la lingua di Rabito, definita poi “Rabitese”, si rivelava già perfetta per il teatro.

L’impatto emotivo delle letture pubbliche, proseguite anche dopo la pubblicazione del libro, convinse Pirrotta a pensare a un adattamento teatrale. Di fronte alla difficoltà di condensare anni di vita in un tempo scenico ridotto, il regista scelse la via del grottesco. Attraverso questo linguaggio teatrale, affiancato da personaggi dai toni farseschi o dadaisti e accompagnato da canzoni originali, si è sviluppata una narrazione che alterna momenti comici e drammatici, scanditi dalla musica di un’orchestrina sempre presente in scena.

La messinscena si concentra soprattutto sul periodo che precede l’arrivo del “posto fisso”. Pirrotta costruisce un finale circolare, un valzer che chiude la storia sul refrain “e terammo la vita”, sintesi di un’esistenza fatta di resistenza, fame, desiderio e vitalità ostinata. Così, la scena diventa il luogo dove la lingua di Rabito prende corpo e ritmo, trasformando la sua autobiografia in teatro.

INFORMAZIONI E CONTATTI:

  • Luogo: Sala Verga – Teatro Stabile di Catania

  • Durata: 95 minuti

  • Produzione: Teatro Biondo Palermo / Teatro Stabile di Catania

  • Pagina web: www.teatrostabilecatania.it

Calendario delle rappresentazioni:

  • Martedì 8 aprile 2025: ore 20:45

  • Mercoledì 9 aprile 2025: ore 17:30

  • Giovedì 10 aprile 2025: ore 20:45

  • Venerdì 11 aprile 2025: ore 17:30

  • Sabato 12 aprile 2025: ore 20:45

  • Domenica 13 aprile 2025: ore 17:30

08 Apr 2025
13 Apr 2025
a pagamento

Salva sul calendario

0