Peri Peri Eventi a Catania - Estate in città il programma di settembre
Home News Estate in città 2016, il programma di settembre
News

Estate in città 2016, il programma di settembre

Condividi
Condividi

Tanti eventi a Catania per l’estate 2016, noi di PeriPeri li abbiamo raccolti.

Il programma, che ci sta accompagnando per tutta questa estate 2016, con eventi ricchi di cultura, proiezioni di film, concerti e tanto divertimento, è stato presentato al Comune di Catania all’inizio di giugno, e mette in unico cartellone tutto quello che succede in città per questa estate.

Ricco il calendario di eventi previsti anche nel mese di settembre. Ecco qui il programma:

-1 Giovedì
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, rappresentazione teatrale Ultima Regina del Sud di Concetto Venti, regia di Lucio Volino. A cura dell’associazione di promozione sociale Istrione.
Ingresso a pagamento

-2 venerdì
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.

-3 sabato
nella Chiesa Monumentale San Nicolò l’Arena, ore 21:00, percorso teatralizzato Mille miglia lontano. A cura dell’associazione Officine Culturali. Ingresso a pagamento

nella corte del Palazzo della Cultura, ore 21:00, concerto del gruppo I Beddi della rivoluzione e di altri folklorismi. A cura dell’associazione Tamburo di Aci. Ingresso a pagamento

nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.

-4 domenica
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.

-5 lunedì
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.

-6 martedì
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.

-7 mercoledì
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.

-8 giovedì
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.

-9 venerdì
nella corte del Palazzo della Cultura, ore 21:00, concerto di Sarah Jane Morris. A cura di Inside eventi. Ingresso a pagamento.

-10 sabato
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, rassegna Alkantara Fest a cura dell’associazione Darshan. Ingresso a pagamento.

nella corte del Palazzo della Cultura, ore 21:00, rappresentazione teatrale Lysistrata. Adattamento e traduzione da Aristofane di Valentina Ferrante. Regia di Valentina Ferrante e Micaela De Grandi. A cura delll’associazione Vento e Banned.
Ingresso a Pagamento.

– 11 domenica
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, rappresentazione teatrale de “L’esclusa” di Luigi Pirandello, regia di Salvatore Guglielmino. A cura di Ass. Art’Expò. Ingresso a pagamento

– 12 lunedì
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00,  Concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania

– 13 martedì
nella corte del Palazzo della Cultura, ore 21:00, Spettacolo teatrale “La Bella Gitana” di e con Ornella Giusto. A cura di Ass. Black & White management. Ingresso a pagamento.

nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, Concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania

– 14 mercoledì
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, Concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania

– 15 giovedì
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, Concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania

– 16 venerdì
a Palazzo della Cultura Corti in Cortile, festival internazionale di cortometraggi. Ingresso Libero

– 17 sabato
a Palazzo della Cultura Corti in Cortile, festival internazionale di cortometraggi. Ingresso Libero

nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, Concerto di musica rinascimentale dell’Ensemble Mediavales Aetnei. A cura di Ass. Cult. Mus. “Coro Polifonico Sturm und Drang”.

– 18 domenica
a Palazzo della Cultura Corti in Cortile, festival internazionale di cortometraggi. Ingresso Libero

nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, Concerto del duo flauto e chitarra Paola Gattinella e Fabio Barbagallo. A cura di Ass. Amici della musica. Ingresso a pagamento

– 20 martedì
nell’Auditorium di Palazzo della Cultura, ore 20:00, Concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania

– 21 Mercoledì 
nell’Auditorium di Palazzo della Cultura, ore 20:00, Concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania

– 22 Giovedì
nella corte del Palazzo della Cultura, ore 21:00, serata sociale della IV Conferenza biennale “Africa in fermento. Conflitti, modernità, religioni”.
A cura dell’Associazione ASAI.

– 23 Venerdì
nella corte del Palazzo della Cultura, ore 21:00, concerto di Fatoumata Diawara. A cura di Ass. Musicale Etnea.
Ingresso a pagamento.

– 24 Sabato
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, concerto e rievocazione storica del Coro polifonico Sturm und Drag e del coro
di voci bianche Angelica Vox. A cura di Ass. Cult. Mus. “Coro Polifonico Sturm und Drang”.

– 25 Domenica
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, concerto di musiche di Vincenzo Bellini per chitarra flauto e violino, di Domenico Testaì, Marianatalia Ruscica e Davide Sciacca. A cura di Ass. Centro Magma. Ingresso a Pagamento.

nella corte del Palazzo della Cultura, ore 21:00, concerto dell’orchestra dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania

– 26 Lunedì
nella corte del Palazzo della Cultura, Festival “OUT OF AFRICA”
ore 17:00
– presentazione del progetto Out of Africa, alla presenza di autorità istituzionali e operatori socio-culturali.
– Inaugurazione mostra fotografica “Perfect Holidays” di Gianmarco Vetrano
– Un ponte supera ogni confine: intervento di Raoul Vecchio, rappresentante dell’Associazione Onlus Balouo Salo.
– Il ruolo dei migranti nell’economia italiana: intervista a Enrico Zanetti, viceministro all’Economia.
ore 21.30
– proiezione del corto “Rashid” di G. Cicciò (Italia, 2016, 20′)
ore 22.00
– proiezione del film “Appena apro gli occhi” di L. Bouzid (Tunisia, 2016, 104′) a cura del Festival internazionale del Cinema di Frontiera di Marzamemi.

– 27 Martedì
nella corte del Palazzo della Cultura, Festival “OUT OF AFRICA”
ore 10:00
– live workshop: Gabin Dabirè (chitarra africana), Naby Camara (balafon), Madya Diabate (kora) – partecipazione libera previa iscrizione.
ore 17:00
– seminario: Giovanni Amighetti (produttore discografico), musica africana e world music; Paolo Apolito (antropologo), come le migrazioni ci trasformano. Modera Maurizio Cuzzocrea, musicista e ricercatore, Presidente Associazione Areasud.
ore 21:00
– concerto di musica africana e contaminazioni con Madya Diebate, Jalì Diabate (Senegal), Naby Camara (Guinea), Gabin Dabirè & Paul Dabirè (Burkina Faso). Ingresso a pagamento

– 28 Mercoledì
nell’Auditorium di Palazzo della Cultura, ore 20:00, Concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania

– 29 Giovedì 
nell’Auditorium di Palazzo della Cultura, ore 20:00, Concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania

– 30 Venerdì
nella corte del Castello Ursino, alle ore 21:00, rappresentazione teatrale “Il fruscio del tempo ovvero Essere o non Essere Umano”
di Antonio Caruso, regia di Salvo Nicotra. A cura di Ass. Centro Magma.
Ingresso a Pagamento.

nell’Auditorium di Palazzo della Cultura, ore 20:00, Concerto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...