L’Asp di Catania ha introdotto una nuova procedura per la disdetta delle prenotazioni sanitarie con l’obiettivo di ridurre le liste d’attesa. La mancata presentazione del paziente alla visita o all’esame prenotato, il cosiddetto “no show”, è responsabile di circa il 20% delle prestazioni non effettuate ogni anno. Questo comportamento contribuisce all’allungamento dei tempi di attesa per gli altri pazienti. Tuttavia, è fondamentale sapere che se la disdetta non avviene secondo le tempistiche indicate, il paziente dovrà comunque pagare il ticket, anche se non si è presentato all’appuntamento.
Come effettuare la disdetta e le tempistiche per evitare il pagamento del ticket
La disdetta della prenotazione può essere fatta in modo semplice e veloce attraverso diversi canali messi a disposizione dall’Asp di Catania. È possibile annullare la prenotazione:
- Online tramite il sito ufficiale: Nella sezione “Prenotazioni – Disdette” del sito dell’Asp, si trova il modulo per la cancellazione, può essere facilmente compilato e inviato e lo troverete a questo link.
- Tramite l’app “ASP Con Te – PRENOTAZIONI”: Se avete prenotato attraverso questa app, è possibile gestire la prenotazione e la disdetta direttamente, senza necessità di SPID, in piena autonomia.
Per evitare l’addebito del ticket, la disdetta deve essere effettuata almeno 48 ore prima dell’appuntamento (due giorni lavorativi) per visite o esami che non richiedono preparazione, come per esempio una visita di controllo. Se l’esame richiede una preparazione, come nel caso di una colonscopia, la disdetta deve avvenire almeno 96 ore prima (quattro giorni lavorativi).
Le conseguenze della mancata disdetta delle prenotazioni sanitarie
Se il paziente non comunica la disdetta nei tempi stabiliti, sarà obbligato a pagare il ticket sanitario, anche se non si è presentato all’appuntamento. Questo vale anche per gli utenti esenti dal pagamento del ticket, che sono tenuti a rispettare le tempistiche per evitare il pagamento.
Un impegno civico per migliorare i servizi
Giuseppe Laganga Senzio, direttore generale dell’Asp di Catania, ha sottolineato come l’efficienza del sistema sanitario dipenda anche dalla collaborazione dei cittadini. Disdire in tempo una prenotazione è un atto di responsabilità civica che non solo aiuta a ridurre le liste d’attesa, ma consente anche di garantire che le risorse siano disponibili per altri pazienti che necessitano di cure.