Home In Città “Dimore storiche di Sicilia da amare al volo” in mostra all’Aeroporto di Catania
In CittàNews

“Dimore storiche di Sicilia da amare al volo” in mostra all’Aeroporto di Catania

Condividi
Condividi

La società di gestione dell’Aeroporto di Catania comunica che è stata inaugurata la mostra dal titolo “Dimore Storiche di Sicilia da amare al volo” – “Tessere di identità per un viaggio senza scadenze nella storia, nell’arte, nell’architettura e nelle passioni, tra magnificenza, tradizioni e bellezza”, organizzata dalla Sezione Sicilia dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, in collaborazione con la SAC.

La mostra, allestita nell’area Arrivi dello scalo catanese, lato airside, è dedicata alla memoria del Presidente onorario dell’ASDI, Prof. Gioacchino Lanza Tomasi, Duca di Palma, recentemente scomparso, e intende promuovere una delle espressioni più interessanti dell’arte e dell’architettura italiane e, al contempo, “accendere un importante faro” sulle esigenze delle dimore storiche verso le istituzioni che tanto possono fare per valorizzare questo immenso patrimonio.

La mostra conta numerose fotografie di case, palazzi, ville, castelli, giardini, tenute agricole e borghi storici, situati nelle città, ma anche nelle meravigliose campagne, in luoghi di mare sulle coste, in paesaggi collinari e di montagna nell’entroterra. I passeggeri in arrivo all’Aeroporto di Catania, potranno ammirare le dimore immortalate nei pannelli, e apprezzarle per i loro valori, storico, culturale ed architettonico, così come per le tradizioni identitarie dei territori in cui sono allocate, alcune in luoghi noti a tutti e altre in angoli sconosciuti dell’Isola.

“La mostra che abbiamo inaugurato oggi ha un duplice scopo” – ha affermato la presidente Candura: da un lato i passeggeri in arrivo presso il nostro scalo potranno ammirare un aspetto della Sicilia non molto conosciuto ma dall’altissimo valore storico e artistico. E, nel contempo, potranno conoscere territori meno noti che riservano grandi sorprese per chi li visita. Ringrazio per questo l’ADSI e la sua presidente per aver immaginato questa mostra, selezionato le immagini e curato le didascalie, in lingua italiana e in lingua inglese, dando così la possibilità a migliaia di persone in transito oggi giorno presso il nostro scalo, di conoscere questo immenso patrimonio”.

“Ringrazio la Sac che ci ha dato la possibilità di poter contare su una vetrina così importante” – ha commentato Titty Benintende. La nostra Sicilia è ricca di dimore e ville storiche che rappresentano la nostra identità: molte sono note, ma tante altre lo sono meno, nonostante l’altissimo valore architettonico e artistico. Noi abbiamo voluto fare un racconto della nostra terra e delle sue genti, attraverso le abitazioni e siamo sicuri che, chiunque avrà la possibilità di ammirare la mostra, ne apprezzerà il valore culturale e antropologico, ma anche gli sforzi che noi proprietari mettiamo in campo per mantenere un patrimonio così importante, ma anche così delicato. L’auspicio è che le istituzioni possano aiutarne la valorizzazione e la fruizione, attraverso una sorta di Mecenatismo istituzionale”.

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...