PeriPeri Catania - Cutgana concorso di idee riserve naturali #iorestoacasa
Home News Cutgana, UniCT – #Iorestoacasa a disegnare e a condividere le foto delle riserve naturali
News

Cutgana, UniCT – #Iorestoacasa a disegnare e a condividere le foto delle riserve naturali

Condividi
Condividi

Mantenere aperto il dialogo con gli studenti di ogni ordine e grado che ogni anno esplorano e ammirano le riserve naturali per approfondire il proprio percorso didattico e di ricerca. Con questo obiettivo, vista l’emergenza Coronavirus e le scelte del Governo necessarie per contrastare la diffusione COVID-19, il centro di ricerca Cutgana dell’Università di Catania ha lanciato due concorsi di idee: #iorestoacasa e “disegno la mia area naturale protetta” rivolto agli studenti delle scuole primarie e #iorestoacasa e “condivido le foto e i video della mia riserva” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e studenti universitari.

Col primo concorso di idee – “disegno la mia area naturale protetta” – lo studente della scuola primaria è invitato a immaginare e colorare la sua area naturale protetta con un disegno che può contenere anche frasi, filastrocche e piccoli elaborati.

Il secondo concorso – “condivido le foto e i video della mia riserva” – è rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie e universitari che in questi anni hanno visitato le aree protette gestite dal Cutgana e sono in possesso di scatti fotografici e video che vogliono condividere mettendoli in rete.

Gli elaborati – disegni, foto e video – dovranno essere inviati entro il 22 aprile esclusivamente su visite.cutgana@unict.it, i più interessanti verranno inseriti sul sito del Cutgana (www.cutgana.unict.it) e condivisi sui canali social del centro universitario.

I regolamenti sono disponibili sul sito www.cutgana.unict.it

«La scuola non è solo scambio culturale e formazione delle nuove generazioni, ma è anche luogo di relazioni, educa le persone a entrare in sintonia con gli altri e con le bellezze del mondo – spiega Emilia Musumeci, responsabile del progetto didattico “ScuolAmbiente” del centro universitario -. Il Cutgana da anni lavora al fianco dei dirigenti e dei docenti per sviluppare il senso di appartenenza al proprio territorio e per sensibilizzare tutti al rispetto dei luoghi di impareggiabile bellezza naturalistica, un vero scrigno di biodiversità, tramite percorsi di educazione ambientale come “ScuolAmbiente” che prevedono visite guidate nelle aree protette e “lezioni” nelle classi e all’aperto per gli approfondimenti».

«Adesso è il momento di rimanere a casa.  Possiamo ammirare le aree protette tramite i virtual tour  aggiunge la dott.ssa Musumeci -. Lo stesso senso di appartenenza che ci lega ai nostri luoghi, ci chiede di fermarci, di restare a casa, ma al tempo stesso continuiamo ad esplorare le nostre emozioni attraverso i ricordi e l’immaginazione, un bellissimo esercizio per scoprire quante sensazioni e momenti gioiosi abbiamo condiviso».

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...