Home News Catania osserva l’Eclissi parziale di Sole
News

Catania osserva l’Eclissi parziale di Sole

Condividi
Condividi

Martedì 25 ottobre 2022, la Luna oscurerà il Sole regalando un’eclissi parziale visibile in Europa, Africa, Asia e Medio Oriente. Per vedere la prossima, bisognerà aspettare l’agosto del 2026. 

Per osservare questo fenomeno bisogna sapere di guardare in cielo intorno alle 12:00 di domani martedì 25 ottobre. La latitudine di Catania fa si che il fenomeno dell’eclissi solari si verifichi un po’ dopo rispetto ad altri paesi. 
Non è possibile guardare il fenomeno ad occhi nudi. È sempre consigliato utilizzare una protezione (occhiali con un minimo di protezione 14), per evitare danni permanenti alla vista. 

Nel dettaglio, l’eclissi – alla latitudine di Roma – inizierà alle 11.26 ora italiana e terminerà alle 13.21, con il 27% del diametro solare coperto, mentre nell’Italia settentrionale e meridionale lo spettacolo sarà rispettivamente anticipato e posticipato di alcuni minuti.

A differenza dell’eclissi totale e di quella anulare, in questo caso il centro della nostra stella non risulta perfettamente allineato con quello della Luna. Ecco perchè si parla di eclissi parziale.
Un fenomeno abbastanza raro se si pensa che l’ultima eclissi totale visibile dall’Italia si è verificata nel 1961 e che per osservarla di nuovo da alcune porzioni dell’Italia bisognerà attendere il 2081.
Basterà invece aspettare alcuni anni per vedere di nuovo dall’Italia altri due eventi di eclissi parziale.
Nei prossimi anni – spiega l’Inaf – sono previste eclissi totali in Spagna e Islanda nel 2026 e ancora in Spagna e Africa settentrionale nel 2027: questi due eventi saranno visibili dall’Italia sotto forma di eclissi parziale.

L’EVENTO A CATANIA

L’Istituto Nazionale di Astrofisica, organizza a Catania un evento online per osservare il fenomeno con il Telescopio Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Catania, attraverso la piattaforma Gmeet. Per richiedere il link dell’evento è sufficiente mandare una mail a divulgazione.oact@inaf.it.

Condividi
Related Articles
cosa fare a Catania nel fine settimana eventi selezionati
In CittàIn SiciliaNews

Cosa fare nel secondo weekend di maggio

Cari Stradari, il secondo fine settimana di maggio rappresenta un’ottima occasione per ritagliarsi del tempo...

In CittàNews

WIZZ AIR INAUGURA LA NUOVA ROTTA CATANIA – VILNIUS

Wizz Air,la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA[1],ha ufficialmente inaugurato la nuova...

News

TORNA IL PALIO D’ATENEO, GIUNTO ALLA 20° EDIZIONE

Dal 7 al 9 maggio 2025, Catania ospiterà la 20° edizione del...

In CittàNews

GreenMindAI Catania: l’hackathon che accende il futuro della città

Dal 27 al 29 maggio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania...