04
Mar 2025
Simona Di Gregorio, la voce del Gattopardo

La musicista catanese Simona Di Gregorio è protagonista della colonna sonora della serie Netflix Il Gattopardo, in uscita il 5 marzo 2025. Artista attiva nella ricerca e interpretazione del repertorio popolare, ha contribuito con la sua voce a diversi brani composti dal maestro Paolo Buonvino per la serie ispirata al romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.


La colonna sonora tra tradizione e modernità

La colonna sonora della serie combina elementi della tradizione musicale siciliana con sonorità contemporanee. Tra i brani in cui Di Gregorio presta la sua voce figurano Spunta lu Suli e Si Fussi Aceddu, caratterizzati da un’interpretazione evocativa e intensa. L’album con la colonna sonora sarà disponibile su Apple Music e Spotify.


Il nuovo album “Volu Volu”

A poche settimane dall’uscita della serie, Simona Di Gregorio pubblicherà il suo primo album solista, Volu Volu, in uscita a giugno per l’Associazione Musicale Etnea. Il disco nasce da un percorso di ricerca nella tradizione musicale siciliana, frutto di incontri con portatori della tradizione e indagini etnografiche. L’album propone una rielaborazione originale di brani della tradizione orale siciliana, con l’obiettivo di restituire una testimonianza autentica della cultura musicale dell’Isola.

Ad anticipare l’uscita dell’album sarà il singolo U primu volu, disponibile dal 10 marzo sulle principali piattaforme di streaming.


Il percorso artistico di Simona Di Gregorio

Simona Di Gregorio, cantante, polistrumentista e musicoterapeuta, è nata a Catania e ha iniziato il suo percorso musicale studiando pianoforte, conseguendo il quinto anno al Conservatorio Cilea di Reggio Calabria a soli 14 anni. Trasferitasi a Stoccarda, ha proseguito lo studio del canto classico e corale alla Musikhochschule nel 1996.

Rientrata in Sicilia nel 2000, si è dedicata allo studio del canto popolare e degli strumenti di accompagnamento del Sud Italia, collaborando con numerosi artisti. Tra i suoi progetti attivi ci sono Casentuli, trio specializzato nelle musiche e nei canti siciliani di fine Ottocento e inizio Novecento, e UnicaVuci, coro che si occupa della diffusione del canto di tradizione orale.

In evidenza
News