20
Gen 2025
Il Gattopardo su Netflix con Palazzo Biscari e il barocco catanese

Il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa presto uscirà in versione serie su Netflix, in arrivo il 5 marzo 2025, e promette di restituire tutta la magnificenza della Sicilia ottocentesca. Tra le location più suggestive c’è anche il Palazzo Biscari di Catania, scelto per ambientare una scena esclusiva che esalta la bellezza del barocco siciliano.

Un cast d’eccezione per un racconto epico

Il Gattopardo torna con un cast di primo livello. Kim Rossi Stuart interpreta il Principe di Salina, affiancato da Saul Nanni nel ruolo di Tancredi, Deva Cassel come Angelica e Benedetta Porcaroli nel ruolo di Concetta, la cui storia riceverà una maggiore attenzione rispetto al romanzo e al film di Luchino Visconti. Tra i volti noti anche Paolo Calabresi, Francesco Colella e Greta Esposito, oltre a 2.500 comparse siciliane che hanno arricchito le scene con autenticità.

Le riprese si sono svolte in diverse località siciliane, tra le quali: Trapani, Palermo e San Vito Lo Capo e Catania, con carrozze d’epoca, cavalli e costumi straordinari. Tra le scene, una delle più attese è il Ballo della Liberazione, girato a Palazzo Biscari, un gioiello barocco di Catania che si è prestato perfettamente a ricreare l’atmosfera del XIX secolo.

Palazzo Biscari e il Ballo della Liberazione del Gattopardo

Tra le scene più ricche a livello storico della serie, il Ballo della Liberazione è stato ambientato nel salone affrescato di Palazzo Biscari, un luogo ricco di fascino ed eleganza. Sebbene questa sequenza non sia presente nel romanzo originale, è stata ideata per valorizzare la bellezza architettonica e storica della Sicilia.

L’ingresso al crepuscolo del Principe di Salina e della sua famiglia, accolti da luci di candela e sontuose scenografie, rappresenta un momento di grande impatto visivo. Catania ha così offerto non solo un palcoscenico unico, ma anche un caloroso benvenuto alla troupe, attirando l’attenzione di curiosi e appassionati.

palazzo biscari

Un’opportunità per Catania e la Sicilia

Oltre all’aspetto culturale, Il Gattopardo rappresenta un’occasione di crescita economica per il territorio. Produzioni di questo calibro generano un importante indotto grazie all’impiego di comparse locali, servizi di catering, trasporti e alloggi. La serie porterà inoltre una visibilità internazionale a Catania e alla Sicilia, confermando l’isola come meta privilegiata per produzioni di alto livello.

Con una storia universale e un cast di talento, questa nuova trasposizione del romanzo punta a far rivivere l’opulenza e i contrasti della Sicilia ottocentesca, offrendo un omaggio alla sua cultura e al suo patrimonio architettonico.

In evidenza
News